Tra i vari servizi ANAC è previsto il servizio di registrazione “Profilazione utenti” registrandomi come RP e delegato fase programmazione-affidamento-esecuzione posso chiedere il CIG anche se non sono RUP?

Risposta

No, si può richiedere il CIG solo essere solo se si viene nominato responsabile del procedimento, se no non puoi chiedere CIG.

Nel principio di rotazione come trovano applicazione le categorie Merceologiche, le fasce di prezzo, l’albo dei fornitori? Soprattutto quest’ultimo, strettamente collegato alle altre due?

Risposta

Il Principio di rotazione si applicava nel vecchio codice (d.lgs. n. 50 del 2016) sia nel caso di richiesta di preventivo sia di affidamento. Nel nuovo codice io lo posso affidare a una ditta che in precedenza ho affidato la stessa tipologia di beni ovvero lo stesso valore dell’acquisto. lo dovrei classificare i beni per categorie, e quindi per categorie merceologiche e per ammontare, però è molto più semplice, anche perché la normativa lo prevede con l’articolo 48 (d.lgs. n. 33 del 2023), che non si applica la rotazione negli acquisti inferiori a 5000 euro e anche nel caso in cui si è fatta una manifestazione di interesse aperta a tutti gli operatori economici ma a cui rispondono solo pochi operatori economici. In questo caso si aggira la problematica della rotazione andando a classificare gli acquisti per tipologia di categoria merceologica e per valore della categoria merceologica stessa.

Sì, a partire dal 1° giugno 2023, tutte le pubbliche amministrazioni ad eccezione di CONSIP, Ministero dei trasporti e qualcun altro, sono obbligate a chiedere la qualificazione, persino secondo la normativa originaria avrebbero imposto il blocco dei CIG per chi non avesse chiesto la qualificazione. Per il momento è rimasta questa possibilità, quindi occorre chiederla, ma probabilmente la risposta sarà negativa. A riguardo i requisiti sono essenzialmente un ufficio separato per la gestione degli acquisiti e la preparazione e la formazione per le competenze.

In caso di superamento degli importi previsti per la qualificazione bisogna rivolgersi a una centrale di committenza pubblica.

Nel caso di uno stage che supera i 30 mila euro, c’è la possibilità per seguire un ordine diretto fuori MEPA?

Risposta

No, a meno che non si tratti di ditta estera. Per una ditta estera è ancora possibile fare l’acquisto fuori MEPA, però il CIG occorre anche chiederlo. Molto probabilmente per i progetti Erasmus che si avvalgono di società estere dovranno ancora essere elaborate sezioni specifiche. Come facciamo a richiedere CIG se non c’è questa possibilità?

1- Per gli acquisti inferiori a 40 mila euro, l’articolo 53 del d.lgs. 36/2023 dà la possibilità di chiedere l’autocertificazione per tutto, quindi non è necessario chiederlo per tutti i contraenti.

2-No, alcune sezioni non sono obbligatorie.

3- No, non è possibile cancellarlo.