Buongiorno,
il nostro istituto vuole realizzare un progetto con una associazione sportiva dilettantistica che ha solo il codice fiscale e non la partita IVA. L'associazione ci dice che avendo solo il codice fiscale non è tenuta alla fatturazione elettronica.
Si chiede se la scuola può accettare la notula di spesa o se ha l'obbligo della fatturazione elettronica.
Con l'associazione verrà sottoscritto un contratto di servizio per cui è previsto il CIG che però non potrà essere inserito nella notula di spesa.
La normativa prevede che a partire dal 1° luglio 2022 tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) con fatturato inferiore a 65.000/anno dovranno dotarsi di strumenti di fatturazione elettronica.
Questa normativa vale anche per le ASD senza partita iva?
Come deve comportarsi la scuola?

Gentilissima

Le confermo che effettivamente l'obbligo della fatturazione elettronica è stato esteso anche alle associazioni sportive con reddito inferiore a 65 000 euro. Dovendo emettere fattura non possono non avere partita IVA. Se non hanno partita IVA non possono sottoscrivere un contratto di appalto per prestazione di servizi. Perchè il rapporto con l'amministrazione se oneroso  o viene regolato da una prestazione d'opera dove è il singolo soggetto a firmare il contratto o si tratta di un contratto di servizio dove a firmare il contratto è il rappresentante legale.