I percorsi formativi di mentoring e orientamento e di potenziamento delle competenze possono essere svolti anche di mattina?
Come indicato dal Documento di indirizzo del Ministero "Chiarimenti e F.A.Q." pubblicato il 20 febbraio 2023, è possibile. Infatti, le azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica richiedono un approccio didattico personalizzato, fondato sul mentoring e sul tutoraggio, quale rafforzamento delle attività didattiche curricolari. In particolare, i percorsi formativi di mentoring e orientamento e di potenziamento delle competenze sono rivolti agli studenti con fragilità degli apprendimenti, a rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola, e richiedono una attività didattica mirata e personalizzata, integrata con quella curricolare. Le Istruzioni operative specificano che i percorsi possono essere svolti anche in prosecuzione pomeridiana dell’orario scolastico, ricomprendendo, pertanto, la possibilità di svolgimento in orario antimeridiano, purché gli stessi siano tenuti da formatori/tutor al di fuori del loro orario di lezione curricolare. Pertanto, nel caso in cui siano stati incaricati docenti/tutor interni per l’attuazione dei percorsi, gli stessi potranno essere retribuiti solo per le attività prestate al di fuori del loro effettivo orario di servizio, nel rispetto del divieto di “doppio finanziamento”. Nel caso di svolgimento dei percorsi in orario antimeridiano non può essere riconosciuta la UCS mensa