Per il numero integrale della rivista clicca qui (previo login per gli abbonati)
Con il D.P.R. 23/07/1998, n. 323 è stato pubblicato il Regolamento recante disciplina degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, a norma dell’art. 1 della Legge 10/12/1997, n. 425. L’annuale Ordinanza Ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023, sulla base di detto Regolamento, emana le istruzioni e le modalità organizzative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali.
Una particolare novità riguarda la seconda prova scritta degli istituti professionali a seguito delle modifiche intervenute in questo settore diu istruzione. La sua predisposizione sarà il prodotto della declinazione di indicazioni ministeriali da parte delle commissioni operanti presso la singola istituzione scolastica. Martedì 20 giugno il Ministero farà, pertanto, pervenire tramite plico telematico la sola “cornice nazionale generale di riferimento” della prova, ovvero:
a) tipologia della prova da costruire, tra quelle previste nel “Quadro di riferimento” dell’indirizzo (adottato con d.m. 15 giugno 2022, n. 164);
b) nucleo o nuclei tematici fondamentali di indirizzo scelti tra quelli indicati nel “Quadro”, cui la prova dovrà riferirsi.
Gli argomenti più salienti (previo login per gli abbonati)
Le prove scritte di maturità 2022/2023 - clicca qui
Il calendario delle prove d'esame di maturità 2022/2023 - clicca qui
La correzione e la valutazione delle prove scritte dell'esame di maturità 2022/2023 - clicca qui
Lo svolgimento del colloquio di maturità 2022/2023 - clicca qui
L'esame di maturità 2023 dei candidati con disabilità, con DSA e con BES - clicca qui
PCTO e INVALSI all'esame di maturità 2022/2023 - clicca qui
FAQ del Ministero - clicca qui