Generalità

Le prove d’esame sono disciplinate dall’Art. 17 del D.L.gs. n. 62/2017. L'esame di Stato comprende due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio, fatto salvo quanto previsto dal comma 7 del citato art. 17 secondo cui solo per specifici indirizzi di studio il Ministro della Pubblica Istruzione, con proprio decreto, entro il mese di gennaio individua l’eventuale disciplina oggetto di una terza prova scritta.

Le prove scritte

Il calendario delle prove scritte viene fissato dall’annuale O.M. sull’esame di Stato. Per l’a.s.2022/2023 il calendario delle prove è il seguente:

  • prima prova scritta: mercoledì 21 giugno 2023, ore 8.30; durata della prova: 6 ore.

  • seconda prova scritta, scritta, grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica: giovedì 22 giugno 2023 ore 8.30.

  • terza prova scritta: martedì 27 giugno 2023, dalle ore 8:30. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

Il calendario delle operazioni di correzione e valutazione delle prove scritte viene stabilito autonomamente da ciascuna Commissione, in conformità di quanto stabilito in proposito nella riunione plenaria di insediamento.

La Commissione terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, relative ai candidati affetti da dislessia, sia in sede di predisposizione della terza prova scritta, che in sede di valutazione delle altre due prove scritte, valutando anche la possibilità di riservare alle stesse tempi più lunghi di quelli ordinari. Al candidato sarà consentita la possibilità riutilizzare le apparecchiature e gli strumenti informatici se essi sono stati impiegati per le verifiche in corso d’anno.

Gli USR e le istituzioni scolastiche comunicano, rispettivamente, i dati relativi al fabbisogno dei plichi contenenti i testi della prima e della seconda prova scritta dell’esame di Stato (e dell’eventuale terza prova scritta) e quelli relativi alle prove occorrenti in formato speciale attraverso le apposite funzioni disponibili sul sistema SIDI relative al “Fabbisogno Plichi e Prove” alla “Richiesta prove in formato speciale”.

I plichi occorrenti per la prova scritta suppletiva/straordinaria ed eventuali prove in formato speciale sono richiesti, direttamente dalle scuole o per il tramite degli USR, attraverso le apposite funzioni SIDI “Richiesta Prove Sessioni Suppletiva o Straordinaria” e/o “Richiesta prove in formato speciale”. La predetta richiesta va formulata sulla base delle notizie e dei dati che i presidenti trasmettono entro la mattina successiva allo svolgimento della prima prova scritta. Le suddette richieste contengono esatte indicazioni sul corso di studi, sulle sedi, sulle commissioni e sul numero dei candidati interessati.

L’invio dei plichi delle prove scritte avviene per via telematica.

Il colloquio

La data di inizio dei colloqui è stabilita, per ciascuna Classe/Commissione, al termine delle operazioni di correzione e valutazione degli elaborati delle prove scritte, nel rispetto di quanto disposto dall’annuale O.M. per i colloqui. Il diario dei colloqui è pubblicato all’albo della Scuola sede di esame a cura del Presidente. L’eventuale ripresa dei colloqui, per le commissioni che li abbiano interrotti perché impegnate nelle prove suppletive, avviene il giorno successivo al termine delle prove scritte suppletive. Qualora tra due prove suppletive il giorno intermedio sia sabato, in tale giorno le commissioni riprendono i colloqui interrotti per l’espletamento della prova scritta suppletiva.

(1) Si ricorda che a partire da settembre 2010, un nuovo dispositivo educativo è entrata in vigore contemporaneamente in Italia e in Francia ed è l’EsaBac, ossia il Progetto che prevede, per gli allievi italiani e francesi, il rilascio del Doppio Diploma, quello di Stato italiano e il Baccalauréat francese, mediante il superamento di un solo Esame.