Come previsto dal CCNL 29/11/2007, dalla successiva sequenza contrattuale del 25/7/2008 nonchè dagli artt. 38 - 39 e 40 del CCNL 2016-2018, i compensi accessori destinati al personale delle istituzioni scolastiche possono essere ricompresi in 3 categorie:
Compensi corrisposti mensilmente dal MEF insieme al trattamento fondamentale
Si tratta dei compensi corrisposti in misura fissa e continuativa:
-
retribuzione professionale ai docenti;
-
indennità di direzione dei DSGA quota fissa;
-
compenso individuale accessorio per il personale ATA;
-
posizioni economiche del personale
Compensi che rientrano nel Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF)
Si tratta di quei compensi che devono essere pagati tramite cedolino unico
-
compensi per le funzioni strumentali del personale docente ( art. 37 CCNL/2007)
-
compensi per le ore eccedenti per le attività aggiuntive di insegnamento ( art. 70 CCNL 4/8/95 e 88 CCNL/2007)
-
indennità di direzione al DSGA ( art. 89 CCNL/2007 come modificato dall’art. 3 della sequenza contrattuale 25/7/2008)
-
attività complementari di educazione fisica ( art. 87 CCNL/2007).
-
compenso per incarichi specifici e attività al personale ATA ( artt. 47 e 88 CCNL/2007).
-
compensi per il personale docente, educativo e ATA per ogni altra attività deliberata dal consiglio d’istituto nell’ambito del POF ( art. 88 CCNL/2007)
-
indennità e compensi retribuiti con il fondo d’istituto e valorizzazione del personale scolastico;
-
compensi per le commissioni esami di Stato
Compensi accessori che devono essere pagati con il bilancio della scuola
-
compensi accessori per le attività dei Progetti PON FSE-FESR;
-
compensi per attività relative a progetti regionali realizzati con Fondi Europei (ad esempio i progetti POR);
-
indennità previste da altre disposizioni di legge (ad esempio compensi formazione, percorsi PCTO, )