Costi indiretti. Quali sono i costi ammissibili per questa categoria? Come devono essere rendicontati?
Come indicato dal Documento di indirizzo del Ministero "Chiarimenti e F.A.Q." pubblicato il 20 febbraio 2023, le Istruzioni operative specificano che con la quota forfettaria del 40% dei costi indiretti è possibile coprire tutti i costi indiretti sostenuti dalla scuola per l’organizzazione del percorso e l’accesso alla frequenza da parte dei beneficiari. A titolo esemplificativo e non esaustivo, possono rientrare all’interno della quota forfettaria del 40% i costi indiretti relativi a spese di trasporto degli alunni e studenti partecipanti per l’accesso ai percorsi, materiale didattico, altri materiali o beni di consumo necessari per lo svolgimento dei percorsi, eventuale noleggio di attrezzature necessarie e funzionali allo svolgimento dei percorsi, altri costi di personale, attività e/o servizi per il rispetto degli obblighi di pubblicità del PNRR, eventuali spese postali, telefoniche e connettività pro-quota, attività gestionali di progettazione e tecnico-operative del personale interno coinvolto nella realizzazione del progetto svolte al di fuori dell’orario di servizio e prestate unicamente per lo svolgimento delle azioni strettamente connesse ed essenziali per la realizzazione del progetto finanziato, funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone di progetto.
Sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo, le attività gestionali di progettazione e tecnico-operative possono essere declinate nelle seguenti funzioni secondo l’organizzazione stabilita da ciascuna scuola per la realizzazione dei percorsi: coordinamento generale del progetto e direzione dei percorsi formativi (es. dirigente scolastico), attività specialistiche di supporto tecnico e organizzativo al RUP (es. DSGA e personale ATA), progettazione didattica e formativa dei percorsi (es. docenti), supporto educativo e/o psico-pedagogico (es. docenti o altre figure specialistiche interne e/o esterne) e attività operative strumentali alla gestione dei percorsi formativi (ad esempio, personale per l’attività di segreteria didattica, la registrazione delle presenze e il rilascio degli attestati, personale tecnico e ausiliario per garantire l’apertura della scuola in orario extracurricolare per lo svolgimento specifico dei percorsi e la tenuta e pulizia degli spazi, personale di assistenza per garantire l’inclusione agli studenti con disabilità, etc.).
I costi indiretti non vengono rendicontati a piè di lista come accade per i costi reali, ma sono calcolati in automatico dalla piattaforma per una quota del 40% sulla base del numero di ore effettivamente registrate e certificate a sistema da ciascuna scuola.