Con quali procedure devono essere individuati i soggetti partner privati che partecipano al progetto a titolo oneroso?
Come indicato dal Documento di indirizzo del Ministero "Chiarimenti e F.A.Q." pubblicato il 20 febbraio 2023, le istituzioni scolastiche possono scegliere una o più opzioni per la procedura di individuazione dei partner privati. Nel caso si opti per la esternalizzazione e affidamento di servizi (appalto di servizi), la procedura di individuazione degli operatori economici è regolata dal codice dei contratti pubblici, venendo ad esistenza un rapporto a prestazioni corrispettive. Ad essa si applicano, pertanto, le norme vigenti in materia di affidamento di servizi (affidamento diretto, procedura negoziata, etc.), in base all’importo oggetto di appalto.
Nel caso, invece, di coinvolgimento di enti del terzo settore, la collaborazione al progetto può avvenire anche attraverso forme di co-progettazione e convenzione, attuate nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento, in conformità con quanto disposto dagli articoli 55 e 56 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante “Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106”. Tali forme di collaborazione richiedono, in ogni caso, alle istituzioni scolastiche, una procedura di individuazione degli enti del terzo settore, nel rispetto dei principi di pubblicità, imparzialità e trasparenza di cui alla legge n. 241/1990, tramite avviso pubblico, manifestazioni di interesse, etc., ovvero previa definizione degli obiettivi generali e specifici dell'intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonché dei criteri e delle modalità per l'individuazione degli enti partner.
Tale tipologia di procedura, che consente alle istituzioni scolastiche di sviluppare forme di coinvolgimento attivo, confronto, condivisione ed, eventualmente, co-realizzazione degli interventi con gli enti del terzo settore del territorio, può essere espletata sia prima della presentazione della proposta progettuale (in tal caso i partner già individuati possono essere inseriti già nella proposta progettuale) sia in sede di realizzazione (in questo secondo caso, i dati dei partner del terzo settore individuati a titolo oneroso andranno inseriti in sede di gestione e monitoraggio).
Altre modalità di individuazione dei soggetti partner a titolo oneroso devono essere comunque operate garantendo il rispetto dei principi di imparzialità, proporzionalità, trasparenza, pubblicità, tramite avvisi pubblici, in coerenza con quanto previsto dal codice dei contratti pubblici.