Con la nota n. 58674/2025, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha avviato, in collaborazione con INDIRE, la raccolta delle buone pratiche adottate dalle scuole secondarie di primo grado che offrono percorsi a indirizzo musicale.
L’iniziativa dà attuazione all’articolo 11 del Decreto interministeriale 1° luglio 2022, n. 176, che disciplina in modo organico l’organizzazione dei percorsi musicali e prevede la valorizzazione delle esperienze di eccellenza didattica e gestionale realizzate nelle scuole.
Un monitoraggio per valorizzare l’esperienza musicale nella scuola italiana
Il Ministero, attraverso INDIRE, intende documentare e condividere le esperienze più significative maturate dalle istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di:
-
diffondere modelli organizzativi efficaci per la gestione dei corsi musicali;
-
promuovere strategie innovative di insegnamento e valutazione;
-
favorire la collaborazione in rete tra scuole, enti locali e realtà artistiche del territorio.
Ogni istituto con percorsi a indirizzo musicale dovrà compilare un questionario online entro il 1° dicembre 2025.
L’assistenza tecnica è garantita dall’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ruolo degli Uffici scolastici regionali
Gli Uffici scolastici regionali sono chiamati a:
-
trasmettere la nota ministeriale a tutte le scuole interessate;
-
raccogliere e comunicare al Ministero, entro il 31 ottobre 2025, l’elenco completo delle istituzioni scolastiche coinvolte, con codice meccanografico e plesso di riferimento;
-
indicare un referente regionale per la gestione della rilevazione, con recapiti e-mail e telefonici.
La Direzione ministeriale, guidata dalla dott.ssa Antonella Tozza, sottolinea l’importanza di “intercettare tutte le istituzioni scolastiche attive sul territorio, anche alla luce dei recenti piani di dimensionamento della rete scolastica”, per garantire una rappresentazione aggiornata e omogenea della realtà musicale italiana.
I percorsi a indirizzo musicale, introdotti nella scuola secondaria di primo grado dal D.M. 201/1999 e oggi riorganizzati dal D.I. 176/2022, rappresentano un pilastro educativo e formativo capace di unire competenze culturali e artistiche.
Il Ministero intende farne un modello stabile di qualità e innovazione, anche in vista delle riforme sull’orientamento e sull’educazione artistica previste dal Piano “Scuola e Cultura 2030”.
La raccolta delle buone pratiche costituirà la base per una banca dati nazionale delle esperienze musicali, utile per la formazione dei docenti, la diffusione di modelli didattici efficaci e la promozione di progetti di rete.
Ancora una volta, la scuola italiana viene chiamata a trasformare la pratica musicale in una leva di crescita, inclusione e cittadinanza culturale.










