Con al Nota avente ad OGGETTO: Anno scolastico 2024/2025 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. si chiariscono le informazioni sulle tempistiche e i procedimenti telematici da compiere a partire da domani, venerdì 26 luglio 2024 dall h 9 al 7 agosto 2024 alle h 14, per presentare la propria istanza finalizzata alla supplenza del personale docente che:

  • ha contratto determinato finalizzato al reclutamento contratto indeterminato (procedure di cui all’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44)
  • personale docente ed educativo 
  • personale educativo dei convitti
  • posti part time

Per gli aspiranti delle GaE dal 26 luglio 2024 sarà possibile accedere alle istanze online su "Informatizzzazione nomine supplenze" e procedere con la richiesta istanze online. Si rinvia all’apposita Guida operativa predisposta dal gestore del sistema informatico in merito all’utilizzo della piattaforma e alla modalità di inserimento delle istanze.La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c) dell’Ordinanza ministeriale.

L’individuazione dei destinatari dei contratti a tempo determinato di cui al Decreto ministeriale è disposta con procedura informatizzata, secondo le seguenti fasi:

  • gli USR, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto di sostegno;
  • gli USR, a seguito della verifica delle istanze presentate, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle tipologie di posto indicate e delle preferenze espresse, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS di sostegno. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico