Raggiungere l’obiettivo di mille nuove mense per aiutare le scuole ad ampliare il tempo pieno, rispondendo alle esigenze finora insoddisfatte dei territori: i Comuni, per le scuole del primo ciclo, e le Province e le città metropolitane, per i convitti, hanno tempo fino alle ore 18.00 del 6 settembre 2024 per rispondere all’Avviso Pubblico lanciato oggi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per un impegno di spesa, nell’ambito del PNRR, di 515milioni e 481mila euro.
Il presente Avviso, pubblicato in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 4 luglio 2024, n. 133, intende finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico per ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico, e accogliere le necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie.
Rendere la scuola sempre più aperta al territorio, anche oltre l’orario scolastico, e accogliere così le necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie. Con questo obiettivo è stato pubblicato l’avviso per finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico e ampliare l’offerta formativa delle scuole.
L’obiettivo di questa linea di investimento è garantire un potenziamento degli spazi per le mense, con la costruzione di nuove mense o la riqualificazione di quelle esistenti, in modo da favorire l’estensione del tempo pieno, ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico.
L’investimento permetterà, grazie alla maggiore disponibilità di strutture, di aumentare l’offerta di istruzione a tempo pieno e rafforzare il contrasto alla dispersione scolastica.
L’allungamento dell’orario scolastico, infatti, con il ripensamento dell’offerta formativa durante l’intera giornata e l’introduzione di attività volte a rafforzare le competenze trasversali di studentesse e studenti, migliora l’insieme del servizio scolastico e favorisce il contrasto all’abbandono.
L’apertura delle scuole al pomeriggio permette inoltre di rafforzare la funzione della scuola rispetto ai territori, promuovendo equità, inclusione, coesione sociale, creatività e innovazione.
Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o loro delegato, devono far pervenire la propria candidatura entro le ore 18.00 del giorno 6 settembre 2024, esclusivamente attraverso il sistema informativo predisposto, accedendo al seguente link del portale del Ministero dell’istruzione e del merito dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza.