Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi l’Avviso pubblico prot. n. 99808 del 18 luglio 2024, destinato alle Scuole secondarie di I e II grado paritarie non commerciali, per la presentazione di progetti per la realizzazione di interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e per il contrasto alla dispersione scolastica. La linea di investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica”, promuove una serie di azioni per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e per la riduzione dei divari territoriali nell’istruzione.I progetti saranno finanziati a valere su fondi del PNRR per circa 45 milioni di euro.

Le scuole paritarie potranno utilizzare le risorse che saranno assegnate per attivare percorsi di mentoring e orientamento personalizzati, corsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari, attività da svolgere anche con il coinvolgimento delle famiglie. Gli enti gestori delle Scuole secondarie paritarie potranno presentare la propria candidatura sulla piattaforma ministeriale dedicata, “Futura PNRR”, entro le ore 15:00 del 12 settembre 2024.

Le attività orientamento e formazione finanziabili di cui al presente Avviso sono relative “Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica”, in attuazione del citato decreto ministeriale n. 19 del 2024. 2. Le tipologie di attività di formazione e le opzioni semplificate di costo applicabili sono dettagliate nelle Istruzioni operative, cui si fa più ampio rinvio, ai fini delle modalità di presentazione della proposta progettuale. 3. A ciascun ente gestore delle scuole paritarie non commerciali secondarie di primo e secondo grado, come risultati sul sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito, è assegnato uno specifico finanziamento, visualizzabile accedendo sulla piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”, di cui al successivo articolo 4, attribuendo una quota calcolata secondo i medesimi criteri di riparto di cui al citato decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, in proporzione al numero degli studenti frequentanti riferiti all’anno scolastico 2023-2024, alle percentuali relative agli studenti con cittadinanza non italiana, agli studenti ripetenti, agli studenti con disabilità, agli studenti che abbandonano gli studi in corso d’anno, così come indicati dalle scuole paritarie nell’Anagrafe nazionale degli studenti e nella “Rilevazione sulle scuole – Dati Generali”, nonché alla percentuale di studenti con fragilità nelle competenze con un livello di competenze non superiore al secondo, ovvero con un risultato “molto debole” e “debole”, e alla percentuale di studenti con fragilità nelle competenze con un indice di status socio-economico-culturale (ESCS), come accertati dall’INVALSI nell’ambito delle prove svolte al grado 8, grado 10 e grado 13.

 Sono ammesse alla presente procedura selettiva le candidature dagli enti gestori delle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie non commerciali che: a) provengano da enti gestori di scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie, che svolgono il servizio con modalità non commerciale, regolarmente registrate all’anagrafe del Ministero dell’istruzione e del merito sul sistema SIDI, secondo quanto previsto dall’art. 2 del presente Avviso; b) presentino il formulario on line compilato in ciascuna sezione e il relativo accordo di concessione. Le candidature accettate sono esclusivamente quelle pervenute attraverso la piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile nell’apposita area riservata del portale del Ministero dell’istruzione e del merito, accessibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it/; non saranno accettate candidature trasmesse con altre modalità; c) prevedano attività coerenti con l’articolo 3 del presente Avviso e con le Istruzioni operative; d) provengano da scuole in possesso dei requisiti minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché di quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione; e) siano presentate attraverso la piattaforma di candidatura di cui alla lettera b), nel rispetto dei termini previsti dal presente Avviso per cui fa fede l’inoltro on line.

Ulteriori informazioni sul testo ministeriale: https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2024/07/m_pi.AOOGABMI.REGISTRO-UFFICIALEU.0099808.18-07-2024.pdf