La riforma del modello dell’anno di formazione contempla, quale paradigma formativo, l’attività di supervisione professionale tra docenti prevedendo, per ciascun/a insegnante neoimmesso/a in ruolo, l’accompagnamento da parte di un/una tutor con il compito di accoglierlo/a nella comunità professionale, favorendo così “la sua partecipazione ai diversi momenti della vita collegiale della scuola” ed esercitando “ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’insegnamento” (art. 12 del DM 226/2022).

L’azione del/della tutor si esplicita in almeno 3 fondamentali attività: 

peer to peer) e la relativa rielaborazione critica;

Quest’anno l’ambiente online a supporto della formazione Neoassunti 2023/2024 – ideato e progettato da INDIRE – è stato totalmente ridisegnato e reingegnerizzato al fine di migliorare l’esperienza online dei/delle docenti e rendere più facile, più efficace e, non ultimo, più piacevole il percorso di documentazione dell’anno di prova. Qui ci si può iscrivere e si può accedere: https://neoassunti.indire.it/

Fulcro di tale riprogettazione è il Portfolio, un’applicazione che guida il/la docente nella realizzazione della documentazione da presentare al Comitato di Valutazione al termine dell’anno di prova. Il ‘nuovo’ Portfolio poggia su due fondamentali pilastri: gli Standard minimi (che costituiscono la base dei bilanci delle competenze) e le Esperienze formative da documentare.

Per ricevere supporto in merito all’ambiente online è predisposto l’apposito servizio di assistenza