Nella progettazione del Piano di ripresa e resilienza il MIM con la nota 56244 dell’11/04/2024 ha varato il Piano Estate 2023/2024 e 2024/2025 ai sensi del D.M. 72/2024 della stessa data.
Questo programma mette a disposizione 400 milioni di euro finalizzati a promuovere il rafforzamento e il potenziamento delle competenze, comprese quelle digitali, nonché l’inclusione degli studenti con fragilità.
Per mettere a disposizione delle scuole questi finanziamenti è stato pubblicato un avviso rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 24 maggio 2024.
I progetti finanziati dal suddetto Piano devono prevedere iniziative che favoriscono le relazioni, l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo e tutto questo potrà essere effettuato con potenziamento didattico ma anche con iniziative sportive, musicali, teatrali, ludichee ricreative anche a tema ambientale.
Per il Piano Estate potranno, inoltre, essere utilizzati anche i seguenti fondi:
-
M. 19 del 2/02/2024 del MIM di cui abbiamo precedentemente parlato e legati a finanziamenti per la riduzione dei divari territoriali e la lotta alla dispersione scolastica. Con tali fondi dovrebbero essere progettati interventi di tutoraggio e percorsi formativi in favore degli studenti a rischio di abbandono scolastico e giovani che hanno già abbandonato la scuola.
-
M4C1 – Investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”. Con D.M. 65 del 12/04/2023 del MIM sono stati ripartiti 600 milioni di euro tra le scuole per la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per alunni e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
-
PON 2014-2020 – Percorsi per le competenze trasversalie l’orientamento (PCTO) all’estero. Con avviso pubblico del 23/02/2024 sono stati messi a disposizione degli istituti tecnici e professionali 140 milioni per azioni formative per le competenze trasversali e per l’orientamento attraverso esperienze all’estero, da realizzarsi nell’anno scolastico 2023/2024, nel periodo estivo e con possibilità di svolgere preventivamente dei percorsi di formazione linguistica d’aula.
Inoltre, nell’ambito dell’autonomia organizzativa di cui dispongono, le Istituzioni scolastiche possono ulteriormente arricchire l’offerta del Piano Estate, singolarmente o in rete tra loro, grazie alle alleanze tra la scuola e il territorio, gli Enti e le comunità locali, le Università, i centri di ricerca, le associazioni sportive, le organizzazioni di volontariato e del Terzo settore, nonché attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle loro associazioni.
La nota n.56244/2024 si conclude auspicando che le Istituzioni scolastiche colgano appieno queste opportunità e restino aperte lungo tutto l’arco dell’anno, realizzando attività di formazione e aggregazione per tutti gli alunni e le loro famiglie.
PON - PIANO ESTATE 2024
Le Istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali che intendano partecipare all’Avviso sono tenute a predisporre il progetto secondo le fasi procedurali previste all’interno del nuovo sistema informativo SIF2127, partendo da una descrizione dello stesso.
In particolare, la presentazione della proposta progettuale avviene seguendo le indicazioni dall’apposito “Manuale Candidature” presente nell’area “Assistenza” di SIF2127 (percorso: Assistenza> Materiale di Supporto > PN 2127 Manuali2).
L’accesso al nuovo applicativo SIF2127 può avvenire sul sito https://pn20212027.istruzione.it dallasezione “Accedi ai Servizi”, con il supporto del “Manuale Accesso” presente nella stessa area di accesso.
Il sistema informativo abilita automaticamente ad operare sia il Dirigente scolastico che il Direttore dei servizi generali e amministrativi, nonché il Coordinatore e il Legale rappresentante delle scuole paritarie. Dal portale SIF2127 si accede direttamente al servizio di assistenza tecnica o amministrativa.
ADEMPIMENTI
Codice unico di progettoIn sede di candidatura, le scuole dovranno indicare il Codice unico di progetto-CUP. Il CUP dovrà essere generato utilizzando il codice template numero 2401005 per l’azione“Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità” eseguendo la procedura indicata nelle “Istruzioni operative per la generazione del CUP tramiteTemplate” presenti nell’area “Assistenza” di SIF2127 (percorso: Assistenza > Materiale di Supporto >PN 2127 Manuali).
Il CUP indicato in candidatura andrà riportato su tutti i documenti relativi alla procedura di attuazione e gestione finanziaria.
Altri adempimenti:
N. |
Attività |
Termine |
Vedi anche |
□ |
Redigere un progetto formativo da inserire Nel ptof entro il termine indicato |
Entro il 24 maggio2024 |
Cfr.art.7 |
□ |
Predisporre le delibere (cdi e CD) di Partecipazione allo specifico avviso oppure generiche per tutte le iniziative del pn scuola |
Entro il 24 maggio2024 |
Cfr. Art.3.2 |
PROPOSTA PROGETTUALE
Ciascuna istituzione scolastica che intenda partecipare alla presente procedura selettiva definirà, nella propria autonomia, un progetto per l’attivazione di percorsi educativi e formativi per ilpotenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, a partire dalla data di autorizzazione e fino altermine dell’anno scolastico 2024-2025, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare , tenuto conto che il presente avviso finanzia moduli di formazione d’aula riconducibili all’obiettivo specifico ESO4.6: «Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione euna formazione inclusive e di qualità […]».
Il progetto si compone di moduli/attività che devono integrare il Piano triennale dell’offertaformativa della scuola.
I moduli rappresentano l’unità minima di progettazione e sono contraddistinti da una specifica configurazione in termini di ambito disciplinare/tematico, durata e figure professionali coinvolte (alcune obbligatorie – “esperto” e “tutor” – e altre facoltative). È possibile richiedere uno o più moduli della stessa tipologia anche per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei percorsi formativi. I moduli hanno durata di 30 e 60 ore, a scelta della scuola proponente, nel limite del massimale di spesa; i soli percorsi di lingua straniera potranno avere durata anche di 100 ore.
L’esperto eroga la formazione per le ore di didattica e formazione previste dal modulo (30, 60 o, solo per lingua straniera, 100 ore). Il tutor assiste in compresenza l’esperto per l’intera durata del modulo e assicura la compilazione di tutti i dati sulla piattaforma SIF2127 e, in particolare, quella giornaliera e tempestiva delle presenze alle attività. L’eventuale figura aggiuntiva assicura un’ora di attività, oltre quelle del modulo, distintamente per ciascuno studente frequentante, come eventuale approfondimento o integrazione rispetto all’attività del modulo.
Le attività proposte devono tener conto della personalizzazione degli apprendimenti, rafforzando le inclinazioni e i talenti degli studenti grazie ad alleanze tra la scuola e il territorio, enti locali (Comuni e Province), comunità locali e organizzazioni del volontariato e del Terzo settore.
È favorita, infatti, la collaborazione con gli enti locali, le associazioni del Terzo settore, le organizzazioni e i centri di volontariato, le associazioni sportive, gli attori del territorio, le comunità locali,gli enti, le università e i centri di ricerca, nonché il coinvolgimento attivo di studenti universitari e delle famiglie e delle loro associazioni.
La sintesi delle voci di costo ammissibili è la seguente:
Voci di costo del progetto |
Calcolo dell’importo e del massimale |
Attività formativa–comprende i costi relativi Alle figure professionali coinvolte nell’attività di formazione (esperto,tutor) |
L’importo del rimborso per l’attività formativa si calcola moltiplicando le ore di durata del modulo per il costo indicato per ciascuna delle figure professionali previste per lo svolgimento dell’attività formativa. Il massimale del costo orario omnicomprensivo è di € 70 per l’esperto e € 30 per il tutor. |
Attività di gestione–comprende tutte le spese Legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di piccole attrezzature, rimborso brevi spostamenti, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, docente di sostegno, Ata ecollaboratori scolastici, pubblicità, certificazioni,ecc.) |
L’importo del rimborso, per l’attività di gestione, si calcola moltiplicando le ore di durata del modulo per il numero degli alunni partecipanti per l’importo standard di € 5,10. Il calcolo viene effettuato in coerenza con il numero massimo di partecipanti inseriti nella candidatura. |
Costi aggiuntivi–comprende costi che la scuola Può richiedere. In particolare, per il presente avviso è possibile scegliere: a) mensa
b) Figura aggiuntiva |
Il costo aggiuntivo è calcolato in modo diverso Secondo la voce di costo. In particolare:
L’importo riconosciuto per la mensa per ciascun allievo attestatario è pari a €70,00 per il modulo da 30 ore, a € 140,00 per il modulo da 60 ore e a €234,00 per il modulo da 100 ore.
L’importo del rimborso per la voce opzionale della Figura aggiuntiva si calcola moltiplicando il costo orario standard di €30,00 per il numero di alunni inseriti in candidatura. Ciascun alunno potrà usufruire di 1 ora, oltre il monte ore del modulo, con la figura professionale individuata dall’istituto scolastico. |
Si precisa che in fase di candidatura, il sistema informativo calcola automaticamente l’importo del progetto, sulla base delle scelte relative ai diversi moduli inseriti; ciò consentirà alle scuole di ponderare i dati relativi alla durata del percorso formativo, al numero di partecipanti (fino a 20 studenti) e dall’utilizzo delle voci opzionali, al fine di raggiungere l’importo massimo autorizzabile.
L’utilizzo dei costi standard unitari richiama, inoltre, la scuola alla tenuta giornaliera e tempestiva dei registri di presenza e ad un continuo controllo delle presenze dei partecipanti, in quanto assenze considerevoli comportano una riduzione del rimborso dell’area gestionale.
a cura di Maria Rosaria Tosiani