Prima dell’avvio delle iscrizioni, le istituzioni scolastiche aggiornano le informazioni che lecaratterizzano attraverso la funzione del portale SIDI “Scuola in chiaro”, area “Rilevazioni”.

Le scuole curano la redazione del proprio modulo di iscrizione online attraverso l’appositafunzionalità disponibile sul portale SIDI, area “Gestione Alunni”, percorso “Iscrizioni on line”.In particolare, il modulo della domanda di iscrizione è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici di alunni/studenti e in una parte che ogni scuola può personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un elenco di vocipredefinite o anche aggiunte dalla scuola.

È possibile consultare sul portale SIDI la nota riassuntiva della procedura e l’aggiornamentodella pagina dedicata alle iscrizioni. Dopo la predisposizione da parte delle scuole, il modulo di domanda è reso disponibile ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale attraverso l’applicazione internet “Iscrizioni on line”, cui si può accedere dal sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/.

Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamentedisponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse dell’organicodell’autonomia e al numero e alla capienza delle aule, anche in ragione dei piani di utilizzodegli edifici scolastici. A tal fine, la collaborazione tra scuole ed Enti locali consente di definirein anticipo le condizioni per l’accoglimento delle domande, con le variazioni che di anno in anno possono rendersi necessarie.

Gli Uffici di ambito territoriale degli Uffici Scolastici Regionali vigileranno affinché sia assicurata, soprattutto agli alunni/studenti soggettiall’obbligo di istruzione, la fruizione del diritto allo studio attraverso ogni utile forma dirazionalizzazione e di indirizzo a livello territoriale. A tal fine, ciascun Ufficio di ambito territoriale avrà cura di individuare un referente per le iscrizioni e di trasmettere, entro il 29 dicembre 2022, i relativi riferimenti all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per dicembre 2022, i relativi riferimenti all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per l’efficace coordinamento tra amministrazione centrale e periferica.