L'attribuzione del credito deve essere deliberata, motivata e verbalizzata.
-
Per i candidati esterni, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe davanti al quale sostengono l'esame preliminare, di cui al paragrafo 1.3.5. di questa Guida, sulla base della documentazione del percorso scolastico e dei risultati delle prove preliminari, secondo quanto previsto dalla tabella di cui all'Allegato A al D.L.gs.n. 62/2017.
-
Per i candidati esterni che, a seguito di esami di maturità o di Stato, siano stati ammessi o dichiarati idonei all'ultima classe, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe davanti al quale sostengono l'esame preliminare, nella misura di:
-
7 punti per il terz’ultimo anno <,se non sono in possesso di promozione o idoneità alla penultima classe;
-
8 punti per il penultimo anno;
-
il punteggio calcolato sulla base dei risultati delle prove preliminari per l'ultima classe.
-
Per i candidati esterni in possesso di promozione o idoneità all'ultima classe del corso di studi, il credito scolastico relativo al penultimo e al terzultimo anno è il credito già maturato, opportunamente convertito adoperando le tabelle di cui all'Allegato A al D.L.gs.n. 62/2017.
La tabella di cui all'allegato A al suddetto decreto n. 62/2017 si applica anche ai candidati esterni ammessi all'esame a seguito di esame preliminare e a coloro che hanno sostenuto esami di idoneità. Per i candidati che svolgono l'esame di Stato negli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 la stessa tabella reca, come abbiamo visto, la conversione del credito scolastico conseguito, rispettivamente nel terzo e quarto anno di corso e nel terzo anno di corso.
Ai candidati esterni che sostengono l'esame preliminare di cui al comma 2 dell'articolo 14 dello stesso decreto, il credito scolastico viene attribuito dal consiglio di classe davanti al quale sostengono l'esame preliminare, sulla base della documentazione del curriculum scolastico e dei risultati delle prove preliminari. Le esperienze professionali documentabili possono essere valutate crediti formativi. I crediti formativi devono essere opportunamente certificati e ritenuti coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame. Il Consiglio di classe stabilisce preventivamente i criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo. L’attribuzione del credito deve essere deliberata, motivata e verbalizzata. Il punteggio attribuito quale credito scolastico è pubblicato all’albo dell’Istituto sede d’esame.