Come per i due anni scolastici precedenti, l'assicurazione INAIL andrà a garantire la copertura per tutti gli eventi lesivi che dovessero avvenire durate le attività scolastiche.

La tutela assicurativa INAIL garantirà infortuni e malattie professionali che si verificassero durante le attività scolastiche con alcune differenze tra studenti e operatori.

Per gli studenti, l’assicurazione riguarderà tutti gli infortuni e le malattie professionali che potranno avvenire durante le attività educative svolte all’interno dei locali scolastici o delle loro pertinenze.

Gli studenti non saranno tuttavia in copertura assicurativa in itinere, ovvero nel percorso tra la propria abitazione e l'Istituto scolastico e viceversa. Sarà invece garantita la tutela nei trasferimenti, ovvero nel percorso tra l'Istituto e la sede in cui si svolge l'attività educativa come, ad esempio la sede dell'Azienda in cui si effettuano i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

Inoltre l'assicurazione è anche estesa ai viaggi di istruzione, alle gite e alla uscite didattiche.

Per il personale scolastico (docente e ATA), la copertura assicurativa sarà analoga a quella di tutti i dipendenti pubblici e privati, comprendendo in questo caso anche il trasferimento tra la propria abitazione e il luogo di lavoro (in itinere).

 di Valentino Donà su Rassegna normativa n. 8