In vista dell’imminente data del 30/06/2025 che porrà fine, da parte delle scuole statali, all’utilizzo della PCP per acquisti sotto i 5.000,00, siamo a chiedere una VS interpretazione relativamente al parere MIT n. 3218/2025. Il MIT esprime parere favorevole all’utilizzo di PAD certificate al posto del ME.PA per tutti quegli acquisti diretti tra i 5.000,00 ed i 140.000,00 valido per tutte le amministrazioni pubbliche ad esclusione però delle amministrazioni statali centrali nonché delle Scuole ecc.., sostenendo che in base all’art 1, comma 450, L. 296/2006 le scuole abbiano l’obbligo di ricorrere per tutti gli acquisti al MEPA. In realtà se si legge attentamente detto articolo sembrerebbe invece che le scuole siano escluse da tale obbligo! Resta inteso che per le scuole l’obbligo di acquisto permane in caso di esistenza di Convenzioni Consip attive e per i soli acquisti di beni informatici/connettività. Ricorre al MEPA e non a PAD certificate per acquisti diretti di importo minimo comporta un aggravio di tempo e di lungaggine burocratica per le scuole già oberate di lavoro ed al collasso totale. Ci si chiede come mai il MIT sia incorso in automatismi normativi non previsti nell’ordinamento? Abbiamo rivolto lo stesso quesito al MIT, ma ad oggi non abbiamo ottenuto risposta. Forse avvalersi di consulenze o di pareri giuridici esterni in merito alla questione, potrebbe contribuire a dare un giusto ed inequivocabile chiarimento alla normativa vigente. Siamo Vs clienti e speriamo di ottenere una risposta o contributo oggetto di opportune riflessioni, cordialmente.

RISPOSTA

Per rispondere al quesito posto si segnala che ad avviso di chi scrive per le istituzioni scolastiche è possibile utilizzare una Piattaforma di Approvvigionamento Digitale (PAD) certificata in alternativa al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per gli affidamenti diretti, purché la PAD sia conforme ai requisiti normativi e certificata, in particolare, secondo le linee guida AGID. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha confermato che l'utilizzo della PAD certificata è equivalente al MEPA per gli affidamenti diretti di importo inferiore a determinate soglie, a condizione che la piattaforma rispetti i principi di trasparenza e tracciabilità. 

Le stazioni appaltanti possono utilizzare piattaforme alternative al MEPA, come la propria PAD certificata, purché questa risponda ai requisiti normativi previsti e fermo restando l’obbligo di ricorrere al Mercato elettronico per tutte le amministrazioni statali centrali e periferiche indicate dall’art.1, comma 450, della legge n. 296/2006.

Il comma 450 della legge 296/2006 prevede che “Le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, nonché gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale pubblici e le agenzie fiscali di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e al di sotto della soglia di rilievo comunitario, sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all'art. 328 comma 1 del regolamento dpr 207/2010.

Fermi restando gli obblighi e le facoltà previsti al comma 449 del presente articolo, le altre amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1 del d.lgs 165/2001, nonché le autorità indipendenti, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328 ovvero al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento per lo svolgimento delle relative procedure. Per gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, tenendo conto delle rispettive specificità, sono definite, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, linee guida indirizzate alla razionalizzazione e al coordinamento degli acquisti di beni e servizi omogenei per natura merceologica tra più istituzioni, avvalendosi delle procedure di cui al presente comma.

A decorrere dal 2014 i risultati conseguiti dalle singole istituzioni sono presi in considerazione ai fini della distribuzione delle risorse per il funzionamento.(comma modificato da ultimo dall'art. 1, comma 130, legge n. 145 del 2018)

Per cui ad avviso di chi scrive le istituzioni scolastiche sono escluse dall’obbligo MEPA.

A chiarire come procedere nel caso di affidamenti diretti, ad esempio per i servizi sotto soglia è il supporto giuridico del MIT con il parere del 30/1/2025 n. 3218 in risposta a una SA che ha chiesto se sia possibile ritenere l'uso della PAD certificata della stazione appaltante equivalente all'uso del MEPA per un affidamento diretto di un servizio di importo inferiore a 140mila euro, ai sensi dell'art. 62 del d.Lgs. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici).

Spiega il MIT che la disciplina degli affidamenti sotto soglia fa espressamente salva l'applicazione delle misure di contenimento della spesa pubblica (art. 48, comma 3 dello stesso Codice Appalti 2023). L'articolo 62 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici prevede che le SA facciano ricorso agli strumenti di approvvigionamento digitale anche per gli affidamenti sotto soglia, inclusi mercati elettronici come il MEPA e altre piattaforme telematiche di negoziazione, purché siano certificate e garantiscano il rispetto dei principi di trasparenza, tracciabilità e parità di trattamento.

Si fa presente che per PAD certificata si intendono “Le piattaforme di approvvigionamento digitale sono costituite dall’insieme dei servizi e dei sistemi informatici, interconnessi e interoperanti, utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti per svolgere una o più attività di cui all’articolo 21, comma 1, e per assicurare la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici” (art. 25, co. 1, D.Lgs. 36/2023).