Da DS mi trovo a dover compilare la relazione illustrativa del programma annuale per definire obiettivi e destinazione delle risorse in coerenza con le previsioni del PTOF. Qualche schema di illustrazione già impostato?

Risposta

Il Ministero con nota prot. n. 36704 del 30 settembre 2024 ha fornito le annuali indicazioni per la predisposizione del Programma annuale per l’anno 2025 assegnando le risorse finanziarie su cui possono contare per pianificare le attività da realizzare nel prossimo esercizio finanziario.

Salvo possibili proroghe, come è avvenuto negli scorsi anni, il Programma Annuale 2025 deve essere predisposto dal Dirigente Scolastico, con la collaborazione del DSGA, e proposto dalla Giunta Esecutiva al Consiglio di Istituto ed ai Revisori dei Conti entro il 30 novembre 2024 (art. 5, comma 8 del D.I. 129/2018). Lo stesso dovrà essere approvato dal Consiglio di Istituto entro e non oltre il 31/12/2024 (art. 5, comma 9 del D.I. 129/2018). In mancanza di approvazione in tempo utile il dirigente ha l'obbligo di darne comunicazione al Direttore regionale per gli adempimenti di competenza e nel contempo attivare la gestione provvisoria per garantire il funzionamento didattico e amministrativo generale e la prosecuzione dei progetti e delle attività pluriennali oggetto di approvazione con il programma annuale dell'esercizio finanziario precedente.

Trattandosi di un atto di gestione la redazione di questo fondamentale documento contabile rientra nei compiti del Dirigente scolastico, il quale come recita il regolamento di contabilità scolastica (art.5, comma 8), si avvale del supporto e della collaborazione del Direttore sga per la parte economico finanziaria, in quanto quest'ultimo è responsabile della tenuta delle scritture contabili, da cui bisogna attingere le informazioni per la rilevazione dei dati.

Il dirigente pertanto è partecipe, sia del procedimento di predisposizione del PTOF, in quanto deve tracciare gli indirizzi programmatici sulla base dei quali il collegio docenti predispone l'atto formale e il Consiglio d'istituto dispone successivamente l'approvazione, sia nella redazione del programma annuale, perché spetta al dirigente predisporre l'allocazione delle risorse finanziarie in modo finalizzato e coerente con il perseguimento degli obiettivi del PTOf.

Per motivare le scelte compiute e mettere in condizione gli organi di controllo di valutare la congruità delle scelte con le finalità istituzionali, il regolamento di contabilità scolastica prevede la predisposizione di una apposita relazione che accompagna il programma annuale che il Dirigente è chiamato a redigere in collaborazione con il direttore SGA.

Recita in proposito l'art.5, comma 7, del D.I. n.129/2018: Al programma annuale è allegata una relazione illustrativa, che descrive dettagliatamente gli obiettivi   da   realizzare   e   la destinazione delle risorse in coerenza con le previsioni del P.T.O.F. ed espone sinteticamente i risultati della gestione in corso alla data di presentazione del programma medesimo, come rilevati nelle schede finanziarie e quelli del precedente esercizio finanziario.

La relazione evidenzia, altresì, in modo specifico, le finalità e le voci di spesa cui vengono destinate le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie, nonché quelle derivanti da erogazioni liberali, anche ai sensi dell’articolo 1, commi 145 e seguenti della legge n. 107 del 2015, e quelli reperiti mediante sistemi di raccolta fondi o di adesione a piattaforme di finanziamento collettivo.

Per uno schema sulla relazione illustrativa del programma annuale si veda il n. 11 della rivista Dirigere la scuola 2024 dell’articolo di Maria Rosaria Tosiani.