I criteri di accesso ad una procedura selettiva e le griglie di valutazione sono stabiliti dal Consiglio di Istituto con apposita delibera, oppure possono essere specificati in apposito regolamento. Tali criteri e griglie di valutazione devono essere riportati negli appositi avvisi.
Il Dirigente Scolastico, ovvero la Commissione se costituita, provvederà ad escludere e, per quelli ammessi, a valutare secondo quanto indicato nell’avviso. Non è possibile, pertanto, procedere in maniera autonoma escludendo un candidato al di fuori delle ipotesi dettate dall’avviso.
Il Miur ha pubblicato la nota n. 34815 del 2 agosto 2017, che fornisce dei chiarimenti in merito all’iter da seguire per il conferimento degli incarichi agli esperti nell’ambito dei progetti Pon e in merito ad aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale in base alla normativa vigente. L’attribuzione degli incarichi, si evidenzia nella nota, deve avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, buon andamento, economicità, efficacia e tempestività dell’azione amministrativa.
Primo di procedere al reclutamento di personale esterno, la scuola deve verificare se, tra il personale interno, vi siano professionalità (tra i docenti) in grado di svolgere l’incarico da conferire per le attività di formazione. Ciò può avvenire tramite un avviso interno, pubblicato sul sito web. Si procederà, quindi, all’esame dei curricula presentati. Se si riscontrerà la presenza di professionalità adeguate a svolgere l’incarico, la scuola lo assegnerà scorrendo la graduatoria stilata e conferendo al docente in questione un incarico aggiuntivo, mediante lettera di incarico.