Con la circolare n. 135636 del 13 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito le linee guida operative per la gestione degli incarichi dei dirigenti scolastici in vista dell’anno scolastico 2025/2026. Il documento contiene disposizioni puntuali per conferme, cambi di sede, mobilità regionale e interregionale.
Incarichi dirigenziali: criteri generali
Le nomine e i trasferimenti seguono la normativa vigente, tra cui il D.Lgs. n. 165/2001 e i contratti collettivi nazionali dell’Area V e dell’Area Istruzione e Ricerca. Particolare attenzione è riservata:
-
ai dirigenti in scadenza di contratto;
-
a chi rientra da posizioni di comando, aspettativa, incarichi sindacali o servizio all’estero;
-
alle situazioni familiari rilevanti (es. legge 104/92);
-
ai dirigenti coinvolti nel dimensionamento della rete scolastica.
Mobilità interregionale straordinaria 2025/26
Una novità rilevante introdotta dal decreto-legge n. 45/2025 è la possibilità, in via eccezionale, di utilizzare il 100% dei posti vacanti per la mobilità interregionale, superando temporaneamente il limite del 60%. Tuttavia, l’autorizzazione può essere negata dagli USR destinatari solo in caso di rischio esubero o di obbligo di eseguire sentenze che impongano immissioni in ruolo nella stessa regione.
Ogni dirigente può esprimere fino a quattro regioni di preferenza, escludendo quella attuale e le province autonome. Le assegnazioni avverranno seguendo rigorosamente l’ordine di priorità indicato nella domanda.
Fasi della mobilità
Le operazioni si articolano in diverse fasi:
-
Fase A: conferma nella sede attuale per chi ha incarico in scadenza;
-
Fase B: nuovo incarico per riorganizzazione o soppressione della scuola di titolarità;
-
Fase C: rientro da posizioni di fuori ruolo o assegnazioni esterne;
-
Fase D: cambio sede per motivi straordinari, anche senza scadenza del contratto;
-
Fase E: richieste eccezionali di mutamento sede;
-
Fase F: mobilità interregionale (regolata in deroga per quest’anno scolastico).
Domande solo online: nuova piattaforma per i dirigenti scolastici
Per la prima volta, la procedura di presentazione delle domande avverrà esclusivamente attraverso una piattaforma online dedicata all’interno del SIDI. L’accesso è consentito tramite SPID, CIE o CNS. I dirigenti potranno caricare la documentazione necessaria, monitorare lo stato della pratica e, se necessario, annullare o correggere l’istanza entro i termini previsti.
Scadenze da rispettare
-
1° luglio 2025: termine ultimo per l’invio delle domande di mobilità, sia ordinaria che interregionale.
-
7 luglio 2025: gli USR delle regioni indicate come “prima scelta” devono comunicare l’accoglimento o il diniego.
-
10 luglio 2025: completamento delle valutazioni da parte di tutti gli altri USR.
-
15 luglio 2025: chiusura definitiva delle operazioni di assegnazione incarichi.
Trasparenza e rispetto della privacy
La circolare richiama l’obbligo di trattare i dati personali nel pieno rispetto delle normative vigenti, soprattutto nella fase di pubblicazione degli atti connessi.
Vi ricordiamo il...
Corso di formazione per dirigenti e neo dirigenti scolastici
Passare dalla teoria del concorso all'attività pratica di gestione dell'istituzione scolastica.
Cosa fare nei primi 100 giorni della funzione dirigenziale.
ll corso si articola in 14 webinar per complessive 30 ore di formazione.
Relatori:
- Dott.ssa Anna Armone, Direttore responsabile della rivista Scienza dell’Amministrazione Scolastica
- Dott. Gianluca Dradi, dirigente scolastico
- Dott.ssa Antonietta Di Martino, dirigente scolastico
- Dott.ssa Maria Rosaria Tosiani, Direttore SGA
- Dott. Rocco Callà, direttore di Euroedizioni
Costo del corso 150,00€
Modalità di acquisto:
- Con la Carta del docente – Scegliere tipologia di esercizio “Fisico” ambito “Libri e testi ( anche in formato digitale)”, con bonifico o carta di credito
- Bonifico: CODICE IBAN IT 85 D 07601 01000 000035368109 – Intestato a EUROEDIZIONI SRL Via Osasco 62- 10141 Torino
- Carta di Credito
Maggiori info qui