Circolare ministeriale n. 71700 del 9 maggio 2025, firmata dal Ministro, relativa ai comandi di dirigenti scolastici e docenti per l’anno scolastico 2025/2026, ai sensi dell’art. 26, comma 8 della Legge 448/1998 e dell’art. 1, comma 65 della Legge 107/2015.

La circolare regola l’individuazione e l’assegnazione di dirigenti scolastici e docenti a compiti e progetti esterni alla scuola, nei limiti di 150 unità complessive, con collocamento fuori ruolo.

Tipologie di Assegnazioni

A) Compiti connessi all’autonomia scolastica

  • Incarichi presso l’Amministrazione centrale del MIM e Uffici scolastici regionali.

  • Durata: triennale (2025/26 – 2027/28).

  • Selezione a cura dei Dipartimenti centrali e degli USR.

  • Totale: 150 unità, ripartite per regione (tabella allegata).

B) Enti per la prevenzione del disagio psico-sociale

  • Enti e associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza e riabilitazione (es. tossicodipendenze).

  • Richieste valide solo se provengono dagli enti, non dai singoli docenti.

  • Devono allegare scheda excel, dichiarazione di assenso, eventuale indicazione del sostituto.

C) Associazioni professionali e cooperative

  • Associazioni del personale scolastico o enti di formazione/ricerca educativa.

  • Richiesta dettagliata con obiettivi, personale richiesto, durata progetto, statuto e documentazione organizzativa.

  • Anche in questo caso: solo richieste ufficiali degli enti, non dei singoli.

D) Progetti nazionali e di rete (L. 107/2015, art. 1, c. 65)

  • Docenti già coinvolti in progetti nazionali o di rete possono essere confermati o sostituiti.

  • L'assegnazione avviene senza oneri aggiuntivi, attingendo alla dotazione organica dell'autonomia.

  • Termine per l’invio delle richieste: 4 giugno 2025 ore 23:59.

  • Le domande devono essere inviate via PEC a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • È richiesto anche l’invio in copia via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

  • L’invio via email non ha valore legale, serve solo a fini informativi

Collocamento fuori ruolo

  • Tutti i comandi A, B, C comportano collocamento fuori ruolo.

  • Il servizio è riconosciuto come valido ai fini giuridici ed economici.

  • Se la durata supera i 5 anni, si perde la sede di titolarità.

  • Al termine del comando, si ha priorità di rientro nella propria sede.

  • Le assegnazioni all’estero sono regolate separatamente (art. 13 del D.Lgs. 64/2017).

  • Restano valide le norme su prerogative sindacali e mobilità.

  • Gli enti richiedenti devono rispettare la normativa GDPR per la gestione dei dati personali.