Il Ministero ha pubblicato la griglia di valutazione della prova orale del concorso a DSGA.

Alla prova scritta hanno partecipato 7.983 candidati, ripartiti presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali responsabili della procedura.

Possono accedere alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60. La prova è stata superata da 2.162 aspiranti secondo il seguente riparto regionale:

  • ABRUZZO 89
  • CALABRIA 79
  • CAMPANIA 166
  • EMILIA-ROMAGNA 181
  • FRIULI 32
  • LAZIO 255
  • LIGURIA 39
  • LOMBARDIA 336
  • MARCHE 68
  • PIEMONTE 132
  • PUGLIA 157
  • SARDEGNA 82
  • SICILIA 213
  • TOSCANA 138
  • UMBRIA 27
  • VENETO 168

I partecipanti alla prova possono prendere visione del proprio elaborato e del relativo punteggio accedendo al servizio “Istanze on-line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.mim.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera p > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.

La prova orale è volta ad accertare la preparazione professionale del candidato e consiste in:

a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;

b) una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;

c) una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:

  • 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame,
  • 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici,
  • 6 punti per la prova di lingua inglese.

La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.

La commissione o le sottocommissioni esaminatrici, prima dell’inizio della prova orale, determinano uno o più quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame e i casi riguardanti la funzione di D.S.G.A. Le buste contenenti le prove, predisposte in numero pari rispetto ai soggetti da esaminare aumentato del 30%, sono proposte a ciascun candidato, previa estrazione a sorte.

La griglia, comune a livello nazionale, reca parametri finalizzati a verificare la padronanza dei contenuti, la capacità di risoluzione dei problemi e le competenze comunicative, oltre che le conoscenze possedute in ambito informatico e nella lingua straniera.

image001

Gli Uffici scolastici regionali stanno pubblicando gli avvisi con l'indicazione delle lettere estratte da cui si partirà per le prove orali. 

  • Abruzzo – lettera A
  • Calabria - la lettera sarà estratta il 30 aprile 2025 alle ore 11:30
  • Friuli-Venezia Giulia – lettera O
  • Lazio – lettera R
  • Lombardia – lettera Q
  • Marche – Elenco ammessi all'orale
  • Piemonte - la lettera sarà estratta il 30 aprile 2025 alle ore 15:00
  • Puglia – lettera P
  • Sardegna – lettera H
  • Sicilia - la lettera sarà estratta il 28 aprile 2025 alle ore 17:00
  • Toscana – lettera D
  • Umbria – lettera N
  • Veneto – lettera Q