Il Senato, nella seduta del 6 novembre 2024, ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge del decreto Salva Infrazioni (D.L. n. 131/2024) sugli obblighi derivanti da atti UE e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

Con la Conversione in legge del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano il Senato ha approvato in via definitiva l'indennizzo da 4 a 24 mensilità per i docenti e ATA precari. 

Il decreto legge è di particolare importanza per il personale precario perché con l'articolo 12 che va a modificre il 36 del D-lgs. 165/2001 si introduce l'indennità dai 4 ai 24 mensilità dell'ultima retribuzione, impedendo dunque che ulteriori procedure di infrazioni aperte con conseguenti sanzioni dall'Unione Europea allo Stato Italiano per via dell'abuso dell'utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato nel settore privato e pubblico, e garantendo equità ai lavoratori della PA.: CAPO VII ALTRE DISPOSIZIONI ART. 12 (Modificazioni alla legge 24 dicembre 2012 n. 234) 1. Alla legge 24 dicembre 2012, n. 234, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 29, comma 7, dopo la lettera e), è inserita la seguente: «e-bis) fornisce l’elenco delle direttive dell’Unione europea che delegano alla Commissione europea il potere di adottare gli atti di cui all’articolo 290 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.”; b) all’articolo 31, comma 6, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: “Resta ferma la disciplina di cui all’articolo 36 per il recepimento degli atti delegati dell’Unione europea che recano meri adeguamenti tecnici.”.

Leggi l'articolo Risarcimento da 4 a 24 mensilità per chi ha subito abuso dei contratti a tempo determinato