In attesa della nota relativa all'anno scolastico in corso che dovrebbe uscire sull'INDIRE come per le attività di formazione destinate al personale del sistema della formazione italiana nel mondo, ad oggi a disciplinare l'anno di prova per ottenere la conferma del ruolo continua ad essere il Decreto del Ministro dell'Istruzione del 16 agosto 2022, n. 226:"Disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, ai sensi dell’articolo 1, comma 118, della legge 13 luglio 2015, n. 107 e dell’articolo 13, comma 1 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, nonché la disciplina delle modalità di svolgimento del test finale e definizione dei criteri per la valutazione del personale in periodo di prova, ai sensi dell’articolo 44, comma 1, lett. g), del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2022, n. 79”.

Il percorso di formazione e di prova di cui agli articoli 1, comma 115 della Legge 107/2015 e 13, comma 1 del Decreto Legislativo risponde alla finalità di sviluppare, rafforzare e verificare le competenze professionali del docente, osservate nell’azione didattica svolta e nelle attività ad essa preordinate e ad essa strumentali, nonché nell’ambito delle dinamiche organizzative dell’istituzione scolastica.Le attività di formazione sono finalizzate a consolidare le competenze previste dal profilo docente e gli standard professionali richiesti. Dette attività comportano un impegno complessivo pari ad almeno 50 ore, aggiuntive rispetto agli ordinari impegni di servizio e alla partecipazione alle attività di formazione di cui all’articolo 1, comma 124, della Legge 107/2015, e rivestono carattere di obbligatorietà.

Ricordiamo che il percorso formativo è articolato in 4 fasi: incontri propedeutici e di restituzione finale, laboratori formativi e visite a scuole innovative, peer to peer ed osservazione in classe, formazione online. Sono tenuti ad effettuare il periodo di formazione e di prova:

  • i docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato;
  • i docenti che hanno ottenuto la proroga del periodo di formazione e di prova;
  • i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo;
  • novità 2024/25: le/i docenti vincitori del concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente delle scuole secondarie di I e II grado a carattere statale in lingua italiana della Provincia di Bolzano (Decreto del Direttore Provinciale Scuole n. 24109 del 23 dicembre 2023) – assunti per l’anno scolastico 2024-2025 secondo l’ordine di graduatoria, ai sensi e nei limiti delle ordinarie facoltà d’assunzione, nei ruoli del personale docente delle scuole a carattere statale della Provincia autonoma di Bolzano, potranno prendere parte al periodo di formazione e di prova disciplinato dalle norme vigenti, qualora sia in previsione di concludere il percorso abilitante entro il 31.12.2024.