Con la Delibera n. 213 del 23 aprile 2024 si forniscono le indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, agli enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, secondo periodo del d.lgs. 33/2013, e ai rispettivi OIV o organismi con funzioni analoghe, riguardo l’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14, co. 4, lett. g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.

In particolare, il documento illustra gli obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione per le diverse tipologie di enti, pubblici e privati, e fornisce prime indicazioni sulle modalità di predisposizione delle attestazioni da parte degli OIV, o degli organismi con funzioni analoghe. La delibera contiene, inoltre, indicazioni sull’attività di vigilanza che l’Autorità intende effettuare nel corso del 2024 anche sulla base dell’analisi degli esiti delle predette attestazioni.

Con la determinazione n. 1310 del 28 dicembre 2016, l’Autorità ha adottato le «Prime Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016» rivolgendosi in particolare alle pubbliche amministrazioni di cui all’art. 2-bis, co. 1, del d.lgs. 33/2013

Successivamente, con determinazione n. 1134 dell’8 novembre 2017, l’Autorità ha approvato le «Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici» fornendo indicazioni ai soggetti interessati sull’attuazione della normativa e predisponendo una mappa ricognitiva degli obblighi di pubblicazione previsti per le società/enti, secondo il criterio della compatibilità di cui all’art. 2-bis del d.lgs. 33/2013. Da ultimo, ai sensi dell’art. 1, comma 562, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, (legge di bilancio per il 2023), pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022, “Le attribuzioni previste dall'articolo 14, comma 4, lettera g), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, sono svolte, presso le istituzioni scolastiche, dai revisori dei conti.”.

Per le pubbliche amministrazioni, l’attestazione deve tener conto dello stato di pubblicazione al 31 maggio 2024 dei dati relativi a:

1) Consulenti e collaboratori (art. 15);

2) Performance (art. 10, co. 8, e art. 20);

3) Enti controllati (art. 22);

4) Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici (artt. 26-27);

5) Beni immobili e gestione patrimonio (art. 30);

6) Controlli e rilievi sull'amministrazione (art. 31);

7) Servizi erogati (art. 32);

8) Pagamenti dell'amministrazione (artt. 4-bis, 33, 36 e 41, co. 1);

9) Pianificazione e governo del territorio (art. 39).

Allo scopo di verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa vigente, il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 17 aprile 2024, ha individuato specifiche categorie di dati di cui gli OIV, ex art. 44 del d.lgs. 33/2013, o gli organismi con funzioni analoghe nelle amministrazioni e negli enti di diritto privato che non abbiano un OIV, sono tenuti ad attestare la pubblicazione al 31 maggio 2024. L’attestazione, completa della scheda delle verifiche di rilevazione, va pubblicata nella sezione “Amministrazione trasparente” o “Società trasparente” entro il 15 luglio 2024.

Per l'anno 2024, ai fini dello svolgimento delle verifiche sull’assolvimento degli obblighi di trasparenza con rilevazione al 31 maggio 2024, gli OIV, o gli altri organismi con funzioni analoghe, utilizzano l’applicazione web Attestazioni OIV disponibile sul sito web dell'Autorità: Ogni altra modalità utilizzata non sarà ritenuta valida.

L'accesso all'applicazione è possibile previa registrazione al Sistema di registrazione e profilazione utenti