L’INPS comunica con Messaggio n. 1643 che sono disponibili implementazioni della procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario di cui all’articolo 45, commi 3-bis e 3-ter, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73. Le implementazioni riguardano nuove funzionalità che dovrebbero semplificare e velocizzare la presentazione delle domande di accertamento sanitario, migliorare la gestione delle Amministrazioni e degli Enti datori di lavoro e garantire trasparenza e tracciabilità.

Al riguardo, è stata implementata la funzionalità che consente alle Amministrazioni e agli Enti datori di lavoro di specificare la tipologia della “Richiesta di accertamento sanitario per dipendenti pubblici”, sia per le prime istanze che per quelle di rivedibilità, con particolare riferimento a: inabilità L. 335/95; inidoneità (comprende L. 274/91); pensioni di guerra (dirette, vedovo/a, inabilità orfani, orfani); causa di servizio; assegni annessi alle decorazioni al Valor Militare; reversibilità e assegni accessori dei familiari degli ex deportati nei campi di sterminio KZ; reversibilità dell’assegno di benemerenza concesso ai perseguitati politici, antifascisti e razziali; pensione ai superstiti Gestione Dipendenti Pubblici - Orfani Maggiorenni Inabili.

Inoltre, è stata predisposta la funzionalità per l’inserimento, da parte dell’Amministrazione/Ente datore di lavoro, della data di notifica del verbale all’interessato, selezionando “data di notifica del verbale” all’interno della procedura “card della domanda”.

Sul sito www.inps.it è possibile scaricare il manuale accedendo con la propria identità digitale ((Sistema Pubblico di Identità Digitale).