Con nota 11410 dell’11/04/2024 avente ad oggetto: Oggetti multimediali relativi al Quaderno n. 1 recante “Istruzioni di carattere generale relative all'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)”, il Mim ha informato che sono stati messi a disposizione delle istituzioni scolastiche, sulla piattaforma di Help Desk Amministrativo Contabile, gli aggiornamenti degli oggetti multimediali relativi all’aggiornamento del mese di febbraio 2024 delle Istruzioni di carattere generale relative all’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023).

In particolare:

  • “Guida alla scelta della procedura”;
  • “Guida alla scelta del criterio di aggiudicazione”;
  • “Guida alla scelta dei criteri ambientali minimi”;
  • “Guida alla suddivisione in lotti”;
  • “Quadro normativo di riferimento”;
  • “Prima Parte - Procedura di affidamento di Lavori, Servizi e Forniture”;
  • “Seconda Parte - Fase di esecuzione del contratto”.

In particolare, gli aggiornamenti degli oggetti multimediali recepiscono: ▪ le molteplici novità normative in materia di contratti pubblici introdotte dal Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, contenente 229 articoli e 38 allegati, entrato in vigore lo scorso 1° aprile 2023, le cui disposizioni hanno acquisito efficacia il 1° luglio 2023, data a decorrere dalla quale è stato abrogato il D.Lgs. n. 50/2016 (fatto salvo il regime transitorio previsto dall’art. 225 del D.Lgs. n. 36/2023); ▪ il nuovo Bando-tipo ANAC n. 1/2023, approvato dal Consiglio dell’Autorità con Delibera n. 309 del 27 giugno 2023, che contiene lo “Schema di disciplinare di gara” per le procedure aperte telematiche aventi ad oggetto l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture da aggiudicare sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo; ▪ le delibere adottate dall’ANAC contenenti i Regolamenti attuativi previsti dal D.Lgs. n. 36/2023 ▪ i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni pubblicati in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea lo scorso 16 novembre 2023; ▪ i primi orientamenti interpretativi che si stanno sviluppando sia nella giurisprudenza che nella prassi.