L'ordinanza n. 24653/2025 della Corte di Cassazione, depositata il 5 settembre 2025, ha chiarito importanti aspetti riguardanti la distinzione tra dirigenza scolastica e dirigenza amministrativa nel pubblico impiego.

Contesto del caso

Il Ministero dell'Istruzione aveva avviato due procedure selettive per il conferimento di un incarico dirigenziale presso un Ufficio Scolastico Regionale. La prima, nel 2012, ai sensi dell'art. 19, comma 5, del d.lgs. 165/2001, non aveva avuto esito positivo per mancanza di candidati idonei. La seconda, nel 2013, ai sensi dell'art. 19, comma 6, aveva privilegiato l'esperienza professionale pregressa, portando all'affidamento dell'incarico a un funzionario con esperienza nella stessa amministrazione. 

Principali conclusioni della Cassazione

  • Distinzione tra ruoli: Il dirigente scolastico, ai sensi dell'art. 25 del d.lgs. 165/2001, è distinto dal dirigente amministrativo, che rientra nell'art. 23 dello stesso decreto. Pertanto, il dirigente scolastico non può partecipare a selezioni per incarichi amministrativi ai sensi dell'art. 19, comma 5. Tuttavia, può candidarsi a procedure indette secondo il comma 5-bis, assimilato ai dirigenti di altri enti pubblici non economici.

  • Valutazione dell'esperienza: La Corte ha confermato la legittimità dell'assegnazione dell'incarico basata sulla valorizzazione dell'esperienza pregressa, ritenendo che la pubblica amministrazione dispone di ampia discrezionalità nella scelta dei criteri e nell'attribuzione dei punteggi, purché non emergano evidenti irregolarità o arbitrarietà.

  • Esclusione del ricorso: In assenza di vizi procedurali, il ricorso volto a contestare la legittimità delle procedure è stato integralmente respinto.

Implicazioni pratiche

Questa ordinanza ribadisce la necessità di una chiara separazione tra i ruoli dirigenziali scolastici e amministrativi, influenzando le future procedure di reclutamento nel pubblico impiego. Inoltre, sottolinea l'importanza di una valutazione trasparente e giustificata dell'esperienza professionale dei candidati.