Venendo incontro alle richieste e alle esigenze degli istituti scolastici, in difficoltà nell'affrontare taluni adempimenti previsti dal nuovo Codice Appalti, Anac si è resa disponibile a realizzare una soluzione - ponte fino al 30 settembre 2024 che garantisca alle scuole, per l’anno scolastico in corso, di poter procedere autonomamente agli appalti per organizzare viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali, e per assegnare concessioni di distributori automatici. Tutto questo indipendentemente dal valore degli affidamenti. L’acquisizione diretta dei CIG (i codici identificativi gara) da parte degli istituti scolastici sarà disponibile a partire dal prossimo 8 marzo 2024.

CPV PREVALENTI:

63500000-4 - Servizi di agenzie di viaggio, operatori turistici e servizi di assistenza turistica;

63510000-7 - Servizi di agenzie di viaggi e servizi affini;

63511000-4 - Organizzazione di viaggi tutto compreso;

63512000-1 - Vendita di biglietti di viaggio e di servizi di viaggio tutto compreso;

63515000-2 - Servizi relativi all'organizzazione di viaggi;

63516000-9 - Servizi di gestione viaggi;

42933000-5 – Distributori;

42933300-8 - Distributori automatici di prodotti”.

Con la nota in oggetto, ANAC ha pertanto consentito alle Istituzioni Scolastiche di effettuare acquisti per le merceologie indicate al precedente punto b), anche in assenza della qualificazione richiesta ai sensi degli artt. 62 e 63 e del relativo Allegato II.4 del D. Lgs. n. 36/2023. Resta in ogni caso ferma la necessità di rispettare la normativa in materia di approvvigionamenti digitali.

A partire dal 1° ottobre, il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti troverà piena applicazione anche nei confronti delle Scuole.

Nell’ambito del presente anno scolastico, il Ministero e le Scuole individueranno, anche mediante ulteriori interlocuzioni con ANAC, soluzioni operative “a regime”, che consentano alle Scuole non qualificate di continuare ad affidare gli appalti e le concessioni di cui hanno necessità. A tal fine, la nota dell’ANAC suggerisce il coinvolgimento degli Uffici Scolastici Regionali “affinché pongano in essere tutti gli strumenti ritenuti pi˘ opportuni, mediante il ricorso a centrali di committenza e a soggetti aggregatori, ovvero attraverso la predisposizione di atti tipo, nel rispetto del principio di concorrenza con riguardo alla partecipazione dei piccoli operatori economici presenti anche a livello locale”.

Visualizza il Comunicato stampa ANAC del 29 febbraio 2024

Scarica la Nota del Presidente ANAC del 27 febbraio 2024