Il Decreto Milleproroghe è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 30 dicembre: in esso sono previsti l'aggiornamento delle graduatorie provinciale per le supplenze oltre al dimensionamento scolastico e agli esoneri e ai semiesoneri.
Aggiornamento Graduatorie Provinciali per le Supplenze
L’art. 5 comma 2 del Decreto-legge n. 215 del 30 dicembre 2023, cosiddetto decreto Milleproroghe 2024, interviene su tempi e modi dell’aggiornamento delle GPS. La norma prevede che l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il biennio 2024/25 – 2025/26 sia disciplinato con Ordinanza Ministeriale. Inoltre l’intervento del legislatore richiama espressamente successivi rinnovi biennali delle graduatorie medesime.
Esoneri e semiesoneri dall’insegnamento
A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la facoltà di richiesta della concessione dell’esonero o del semi esonero dall’insegnamento di cui al comma 83-bis è riconosciuta anche alle istituzioni scolastiche oggetto di accorpamento a seguito del dimensionamento della rete scolastica. Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono definiti parametri, criteri e modalità per l’individuazione, su base regionale, delle istituzioni scolastiche di cui al primo periodo, ovvero affidate in reggenza, che possono avvalersi della predetta facoltà, nel rispetto del limite di spesa di 14,48 milioni di euro per l’anno 2024 e di 13,82 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025.
Dimensionamento Scolastico
In ogni Regione il numero di autonomie scolastiche attivate in misura non superiore al 2,5 per cento di cui al secondo periodo non rileva ai fini della mobilità e delle nomine in ruolo dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali ed amministrativi. Per l’anno scolastico 2024/2025, a beneficio delle istituzioni scolastiche delle Regioni in cui non viene esercitata la facoltà di cui al presente comma sono messe a disposizione le risorse conseguentemente non utilizzate, individuate dal decreto di cui al secondo periodo del comma 83-quater, da destinare alla concessione di ulteriori posizioni di esonero o di semi esonero dall’insegnamento ai sensi del medesimo comma 83-quater. Per l’attuazione del presente comma è autorizzata la spesa di 3,6 milioni di euro per il 2024 e di 7,2 milioni di euro per il 2025. Ai relativi oneri si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi, di cui alla legge 18 dicembre 1997, n. 440.