Argomenti

Quando può essere conveniente per le scuole stipulare un Contratto di Noleggio di beni mobili
La convenienza del noleggiante è quella di poter disporre di un bene a carattere tempo­raneo, senza avere la necessità di acquistarlo. 
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher

La certificazione e la rendicontazione a costi reali dei progetti FSER
Le due procedure di richiesta del rimborso delle spese sostenute nell’ambito dei progetti PON: la CERT (certificazione) e la REND (rendicontazione). Vediamo insieme tutto il percorso di compilazione.
Vittorio Trifoglio

Il congedo parentale del padre e della madre e relativo trattamento economico
Le modalità di fruizione del congedo parentale tra la madre, il padre o il genitore da solo, il trattamento economico e tabelle INPS riepilogative dopo l’attuale riforma nor­mativa.
Marta Brentan

Contributi gestione separata INPS
L’Inps con la Circolare n. 12 del 1/2/2023 ha reso note le aliquote contributive e il valore minimale e massimale per il calcolo dei contributi previdenziali dovuti agli iscritti alla Gestione separata INPS. Vediamo insieme i soggetti coinvolti, le modalità e i termini.
Raffaella Scibinico

Il congedo di paternità obbligatorio e le tutele al padre lavoratore
Il congedo di paternità obbligatorio e il congedo di paternità alternativo, compatibilità e differenza con il congedo di maternità e il relativo trattamento economico.
Marta Brentan

Adempimenti fiscali Entro il 16 marzo 2023 due adempimenti fiscali invio e consegna Cu 2023 e comunicazione spese scolastiche 2022
Le novità sulla certificazione unica 2023, come e quando comunicare le spese scolastiche e quali sono le loro tipologie di detrazioni possibili.
Raffaella Scibinico

Rubriche

PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore 
Disciplina del congedo biennale per assistere persone disabili

I CASI DELLA SCUOLA... a cura di Stefano Callà 
La rilevanza disciplinare del compimento di altre attività durante l’assenza per ma­lattia

PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
L’importanza di governare le proprie modalità percettive

GIOCANDO S’IMPARA

QUESITI DEI LETTORI

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE