EDITORIALE Ivana Summa
2022/2023 la scuola tra Resilienza e Ripresa

In questi ultimi anni la scuola ha dimostrato con grande evidenza, agli altri e a se stessa, la permeabilità dei propri confini nei confronti dei grandi eventi che hanno scosso il mondo e la società in cui viviamo. Dopo due anni di lotta per fronteggiare la pandemia, durante i quali le nostre scuole si sono trasformate in veri e propri “fortini” chiamati a salvaguardare i propri abitanti dagli assalti di nemici invisibili ma presenti, con tante incertezze e con tanti limiti ma sempre guidate dalla volontà di superare tutte le difficoltà, cosa ancora le aspetta?

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità

La valutazione come parte integrante della progetta­zione didattica
Uno strumento critico atto a misurare la validità e a valutare i risultati nelle specifiche applicazioni
Federica Pilotti

Gli insegnanti sui social: regole
Alla ricerca di nuovi habitus civili.
Mario Maviglia e Laura Bertocchi

La formazione continua incentivata
Verso la Scuola di alta formazione del DL 36/2022.
Gian Carlo Sacchi

TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni

Tra autorevolezza e autoritarismo: l’autorità educati­va dell’insegnante nei confronti degli adolescenti
Quanto è importante l’esercizio di una sana autorità educativa?
Andrea Porcarelli

Emozioni ed educazione emozionale
Perché parlare di emozioni e di educazione emozionale a scuola.
Pirkia Schilkrautt

Le ricerche neuroscientifiche in relazione ai materiali Montessori
Verso una nuova e migliore comprensione dei processi di sviluppo del bambino.
Cristina Venturi

LE COMPETENZE: progettazione, didattica, valuta­zione

Competenza e competenze
Raccomandazioni e Pilastri europei: le tappe fondamentali dell’introduzione delle competenze chiave.
Flavia Marostica

Il curricolo per competenze nella scuola dell’infanzia e del 1° ciclo

Coding nella Scuola dell’Infanzia. Montessori 2.0
Soluzioni per il Digital Divide, la mancanza di dispositivi tecnologici e l’educazione tecnologica.
Cristina Venturi

La musica è un’arte acustica
L’importanza dello sviluppo della percezione mentale-uditiva. Un’esperienza a Teatro.
Serena Lazzeri

Il curricolo per competenze nella Scuola secondaria 2° grado

Una rubrica di valutazione frutto della ricerca e azio­ne condotta collegialmente
Dalla Scuola del programma alla Scuola della progettazione.
Marco Pellizzoni

Il curricolo per competenze nell’istruzione per gli ADULTI

Un’opportunità formativa elevata al cubo
PAMISC: i Percorsi di Ampliamento dell’Offerta Formativa, re­alizzazione di Misure di Sistema e sviluppo di Competenze per la Scuola in Carcere.
Nicoletta Morbioli

Rubriche

Il CURRICOLO della CREATIVITÀ
Teatro e inclusione
“Se fossi in te”. Il teatro come strumento per sviluppare l’empatia.
Alessia De Pasquale

Il DIRIGENTE e il suo STAFF
Il diritto alla Privacy del docente-lavoratore
I docenti garantiti a pieno titolo come tutti i lavoratori.
Anna Armone

LIBRI di SCUOLA 
Vanessa Roghi, Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica, Laterza, 2022
Il centenario di Mario Lodi.
Magda Indiveri