Il Sistema di riferimento Veneto per la salute e sicurezza nelle scuole (SiRVeSS) di cui fa anche parte l'USR Veneto ha pubblicato le Linee di indirizzo per l'alternanza scuola-lavoro per le aziende o gli enti che ospitano gli studenti durante i PCTO. L'obiettivo di tale documento è di fornire delle indicazioni utili per valorizzare maggiormente la comunicazione tra tutot scolastico e aziendale oltre a porre delle importanti integrazioni alle convenzioni già poste in essere dalle scuole.
Le Linee di in indirizzo sono «di orientamento sull'applicazione delle misure di tutela nei confronti degli studenti impiegati negli stages aziendali ai sensi del D.Lgs 81/2008» e indirizzano alla progettazione di percorsi formativi personalizzati in azienda che tengano conto della tipicità della struttura ospitante e degli ambienti di lavoro oggetto del percorso di alternanza. Linee guida che ora fanno da apripista per l'imminente atto generale del ministero.
Dagli aspetti e i riferimenti normativi, al documento di valutazione dei rischi per lo studente, alle attività di formazione, informazione e addestramento, passando per i principali obblighi e divieti per lo studente e gli eventuali dispositivi di protezione individuale fino all'obbligo di sorveglianza sanitaria, al sopralluogo del tutor scolastico in azienda prima dell'avvio del Pcto. In particolare, il documento si sofferma sulla convenzione sottoscritta dalla scuola e dal soggetto ospitante, indicandone come parte integrante la Scheda raccolta dati del soggetto ospitante e la Scheda integrativa per la valutazione dei rischi relativi alle mansioni assegnate agli studenti in Pcto, fornendo di entrambe dei fac simili pronti all'uso. Inoltre, rientrano nella convezione gli attestati relativi alla formazione generale e specifica in materia di salute e di sicurezza rilasciati dall'istituto scolastico e il patto formativo a cura dello studente.
In particolare indica che la convenzione sottoscritta dall’Istituto scolastico e dal soggetto ospitante dovrà riportare in particolare gli elementi identificativi delle Parti coinvolte, l’identificazione del tutor formativo interno (scolastico), del tutor formativo esterno (aziendale), dei lavoratori con funzione di preposto per le attività coinvolte nel PCTO, nonché, ove previsto, della/delle figura/e di affiancamento, con relativi ruoli e responsabilità.
Sarà inoltre necessario evidenziare gli obblighi e gli impegni delle Parti coinvolte inerenti a tutti gli aspetti di tutela della salute e sicurezza dello studente, includendo gli aspetti di carattere assicurativo, di sorveglianza sanitaria, nonché relativi a formazione, informazione e addestramento. Alla convenzione sarà allegato il percorso formativo personalizzato riportante, in particolare, la natura delle attività svolte dallo studente in PCTO, la durata del percorso formativo e le attività di monitoraggio previste; costituiscono parte integrante del documento, infine, la “Scheda raccolta dati del soggetto ospitante”, la “Scheda integrativa per la valutazione dei rischi relativi alle mansioni assegnate agli studenti in PCTO”, gli attestati relativi alla formazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza rilasciati dall’Istituto scolastico e il patto formativo a cura dello studente.
Allegati:
PCTO_Scheda_integrativa_per_la_valutazioni_dei_rischi_pt2.pdf
PCTO_Registrazione_dellattività_di_informazione_e_formazione.pdf
PCTO_Scheda_integrativa_per_la_valutazioni_dei_rischi.pdf
PCTO_Scheda_raccolta_dati_soggetto_aspirante_pt_2.pdf
PCTO_Scheda_raccolta_dati_soggetto_aspirante.pdf










