È stata pubblicata la circolare ministeriale del 30 novembre 2021, n. 20452 relativamente alle iscrizioni scolastiche 2022/2023. 

Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Si effettuano on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali, nonché dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line. Le iscrizioni alle classi iniziali dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie si effettuano on line esclusivamente per le scuole paritarie che decidono facoltativamente di aderire alla modalità telematica. Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.

La Nota disciplina, per l’anno scolastico 2022/2023, le iscrizioni:

− alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
− alle prime classi delle scuole di ogni grado;
− al primo anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che hanno aderito al sistema “Iscrizionion line” e dagli istituti professionali presso i quali sono attivati i predetti percorsi in regime di sussidiarietà;
− alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
− al percorso di specializzazione per “Enotecnico”degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”. Non rientrano nell’ambito di applicazione della presente Nota le iscrizioni che sieffettuano d’ufficio ovvero quelle relative agli alunni/studenti ripetenti la classe prima dellescuole di ogni grado e le iscrizioni alle classi successive alla prima, ad eccezione delleiscrizioni alla classe terza del liceo artistico o di uno degli indirizzi dell’istruzione tecnica.

Prima dell’avvio delle iscrizioni, le istituzioni scolastiche devono aggiornare le informazioni che le caratterizzano attraverso la funzione del portale SIDI “Scuola in chiaro”, area “Rilevazioni”. Le scuole curano la redazione del proprio modulo di iscrizione on line attraverso l’apposita funzionalità disponibile sul portale SIDI, area “Gestione Alunni”, percorso “Iscrizioni on line”. In particolare, il modulo della domanda di iscrizione è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole, contenente i dati anagrafici di alunni/studenti e in una parte che ogni scuola può personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un elenco di voci predefinite o anche aggiunte dalla scuola.