Ai sensi dell’art. 31, comma 6, del D.L. 41/2021, le risorse di cui al medesimo comma sonoassegnate sulla base di criteri stabiliti con decreto del Ministro dell'istruzione, di concerto con ilMinistro dell'economia e delle finanze, anche al fine di ottimizzare l'impiego dei finanziamenti dicui al Programma operativo nazionale «Per la Scuola» 2014-2020. Il suddetto decreto prevede chele risorse vengano ripartite fra le istituzioni scolastiche in funzione della popolazione studentesca. Con particolare riferimento alle modalità di programmazione e contabilizzazione delle risorse,preliminarmente si evidenzia che il Piano Scuola Estate costituisce un’opportunità ad adesionevolontaria da parte degli alunni e del personale scolastico, pertanto, si consiglia di effettuare una rapida rilevazione dei fabbisogni e del grado di partecipazione, in modo da pianificare le diverserapida rilevazione dei fabbisogni e del grado di partecipazione, in modo da pianificare le diverseattività che le istituzioni scolastiche nell’ambito della propria autonomia vorranno attivare.

Si rimette alla valutazione della singola scuola l’individuazione di specifici criteri per l’avvio delleattività, tra cui, la previsione di una soglia minima di partecipanti (si consiglia di stabilire una sogliadi partecipazione per ciascuna iniziativa non inferiore a 10-15 partecipanti). Ciò premesso, di seguito si rappresentano prime indicazioni per una corretta contabilizzazione dellerisorse in esame. In particolare, a seguito della comunicazione ed assegnazione delle risorse da partedel competente Ufficio del Ministero dell’Istruzione, le istituzioni scolastiche provvedono a:

1. accertare le somme in esame, in conto competenza, nell’Aggregato “03 Finanziamento dalloStato”, Voce “06 Altri Finanziamenti vincolati dallo Stato”, sotto-voce “Risorse ex art. 31,comma 6, D.L. 41/2021”;

  • imputare le risorse in entrata nelle diverse destinazioni di spesa in funzione delle finalitàdi utilizzo delle risorse medesime e rispetto agli interventi da attivare. A titolomeramente esemplificativo, qualora si decida di attivare nell’ambito del Piano unintervento che preveda l’acquisto di beni funzionali ad attivare iniziative per l’utilizzodelle tecniche digitali e per il miglioramento delle conoscenze computazionali, lerelative spese andranno imputate nella categoria “P01 - Progetti in ambito "Scientifico,tecnico e professionale”, scheda di destinazione “Piano Scuola Estate - Risorse ex art.31, comma 6, D.L. 41/20212”;
  • 2. monitorare l’avanzamento dei singoli interventi e curare le ordinarie operazioni diregistrazioni contabili.Si rimette alla discrezionalità della singola istituzione scolastica la possibilità di aumentare conrisorse proprie la dotazione di uno o più interventi da attivare con le risorse di cui all’art. 31, comma6, del D.L. 41/2021, ferma la necessità di mantenere una contabilità separata ai fini dellarendicontazione.

    Si ricorda che, l’articolazione del Piano Estate, così come definita nella nota prot. n. 643 del 27aprile 2021, rappresenta un’indicazione di riferimento che potrà essere modulata in fase attuativa dalle singole istituzioni scolastiche, valorizzando le peculiarità del contesto in cui operano e gliambiti di autonomia. Infatti, ai sensi del comma 6 della norma in esame, “[…] Le istituzioniscolastiche ed educative statali provvedono entro il 31 dicembre 2021 alla realizzazione degliinterventi o al completamento delle procedure di affidamento degli interventi […]”.

    La Direzione del Miur fornirà successive istruzioni operative e metterà a disposizione appositi strumenti digitali per garantire la rendicontazione da parte delle scuole delle risorse in parola.