L’art. 31, comma 6, del D.L. 41/2021 prevede che le risorse in esame siano finalizzate a supportare le istituzioni scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l'offerta formativa extracurricolare, il recupero delle competenze di base, ilconsolidamento delle discipline, la promozione di attività per il recupero della socialità, della proattività, della vita di gruppo delle studentesse e degli studenti anche nel periodo che intercorretra la fine delle lezioni dell'anno scolastico 2020/2021 e l'inizio di quelle dell'anno scolastico 2021/2022. Le suddette attività possono essere realizzate dalle scuole anche in rete tra loro.In particolare, la nota prot. n. 643/2021, introducendo il cd. “Piano Scuola Estate 2021”,esplicita maggiormente le finalità di utilizzo delle risorse in esame e fornisce alle istituzioniscolastiche delle indicazioni di massima che possono essere modulate dalle scuole medesime in faseattuativa, valorizzando le peculiarità del contesto in cui operano e gli ambiti di autonomia. La citatanota individua a livello temporale tre macro-fasi di cui si compone il Piano:
FASE 1: “Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari erelazionali”, che si realizzerà nel mese giugno, le istituzioni scolastiche, in ragione della valutazione dei percorsi formativi, potranno proporre iniziative di orientamento (ad esempio,nell'ambito delle STEAM); attività laboratoriali (ad es. musica d’insieme, sport, educazionealla cittadinanza e all’ambiente, utilizzo delle tecnologie); approfondimenti per la conoscenza del territorio e delle tradizioni delle realtà locali, l’incontro con “mondi esterni”, delle professioni o del terzo settore, promuovendo stili cooperativi degli studenti, soprattuttoquelli più esposti al rischio dispersione. Il coinvolgimento degli stessi studenti nella progettazione ne favorirebbe la responsabilizzazione. In particolare, il focus prioritario per la scuola primaria potrà essere incentrato sulle abilità dibase in Italiano e Matematica e, per la scuola secondaria di I grado, sugli apprendimenti diItaliano, Matematica e Lingua Inglese.
FASE 2 "Rinforzo e potenziamento competenze disciplinari e della socialità”, che si realizzerà nei mesi di luglio e agosto, le iniziative dovranno averel'obiettivo primario di consentire a studentesse e studenti di riprendere contatti con la realtàeducativa e al contempo recuperare le competenze relazionali, con particolare attenzione aglistudenti in condizione di fragilità. A titolo meramente esemplificativo, potranno essererealizzate: attività ludico-creative legate alla musica d’insieme, all’arte e alla creatività;attività ludico-creative legate all’ambiente e alla sostenibilità; attività sportive e motorie;iniziative per l’educazione alla cittadinanza e alla vita collettiva; iniziative per l’utilizzodelle tecniche digitali e per il miglioramento delle conoscenze computazionali.
FASE 3 “Rinforzo e potenziamento competenze disciplinari erelazionali con intro al nuovo anno scolastico”, che si realizzerà nel mese di settembre, le iniziative dovranno avere l'obiettivo di accompagnare gli studenti alla partenza del nuovoanno scolastico, mediante contatti personali e riflessioni, incoraggiati e sostenuti peraffrontare la prossima esperienza scolastica. A titolo esemplificativo, potranno essere realizzate: attività laboratoriali o momenti di ascolto, anche avvalendosi di collaborazioni esterne per sportelli informativi tematici o di supporto psicologico o, nel caso di materie afferenti specificatamente all’inclusione, potenziando ad esempio il ruolo dei CTS e di sportelli ad hoc (ad es. sportelli autismo). È, inoltre, auspicabile affrontare tematiche legate al rinforzo disciplinare in un’ottica laboratoriale e di peer tutoring, anche autogestiti daglistudenti (in base all’età) e supervisionati da docenti tutor, avvalendosi delle innovazionididattiche di cui si è fatta esperienza nell’ultimo anno: didattica blended, one to one,cooperative learning, realizzando unità formative brevi e autosufficienti, personalizzate e responsabilizzanti.