I lavoratori che utilizzano dei DPI sono obbligati a:

  • Frequentare il programma di formazione e/o addestramento organizzato dal datore di lavoro, quando è necessario.

  • Utilizzare i DPI a loro disposizione in modo corretto e conforme alle informazioni e alla formazione/addestramento che hanno ricevuto.

  • Provvedere all’igiene e alla cura dei propri DPI.

  • Non modificare o alterare di propria iniziativa i DPI, perché questo non li renderebbe conformi alle norme o adeguati alla protezione dei rischi per i quali sono stati concepiti.

  • Seguire le procedure stabilite dall’azienda per quanto riguarda la riconsegna.

  • Segnalare immediatamente al datore di lavoro o a chi per esso eventuali difetti, inconvenienti o problematiche che essi rivelano nei DPI a loro disposizione.

Il piano d’emergenza coordinato dipende:

  • dai sistemi di segnalazione delle situazioni di emergenza;

  • dalla affidabilità di detti sistemi di segnalazione che chiaramente discendono dai criteri di verifica e manutenzione;

  • dalle modalità di gestione delle aree a rischio nei confronti dei sistemi di protezione;

  • dall’ubicazione della segnalazione dell’allarme in posto presidiato o locale;

  • dal grado di formazione degli addetti al piano e conseguente tempo di decisione;

  • dalle modalità di comunicazione interna degli addetti.

  • dalle modalità coordinate tra le due scuole di emanazione e diffusione del segnale di allarme