Domanda
Uscita didattica alunni scuola secondaria di secondo grado, età compresa tra i 15 e i 17 anni. Il punto di incontro è la stazione cittadina. Al ritorno, arrivati nel medesimo luogo, è possibile un ritorno autonomo degli alunni a casa, previa autorizzazione scritta dei genitori oppure, a tutela della scuola, è necessario che i minori siano prelevati dai genitori/tutori/affidatari o persona da loro delegata?
Risposta
Dopo l'attribuzione dell'autonomia scolastica (D.P.R. 275/1999), le scuole non devono più fare riferimento alle circolari ministeriali, ma possono regolamentare autonomamente le uscite didattiche attraverso specifici regolamenti. Tuttavia, la responsabilità delle scuole nei confronti degli studenti, in particolare per la sicurezza e la vigilanza durante il viaggio e il soggiorno, rimane. La circolare ministeriale n. 291 del 1992 e la sua integrazione del 1996 restano un punto di riferimento. Nel caso specifico in cui si richieda agli studenti di tornare autonomamente a casa dopo un'uscita didattica, la scuola non è responsabile per quanto accade durante il tragitto casa-punto di ritrovo, a meno che non siano previste assicurazioni specifiche. La responsabilità della scuola dipende dal rispetto del regolamento dell'istituto e, se tale regolamento non prevede una modalità di ritorno autonomo, occorre comunicare formalmente ai genitori le modalità dell'uscita e ottenere l'accettazione scritta. Inoltre, il regolamento dovrebbe essere aggiornato per prevedere in futuro la possibilità di ritorni autonomi.
Se la scuola non ha ancora adottato un regolamento che preveda tali modalità, il consiglio è quello di procedere in due fasi:
- Comunicare ai genitori le modalità organizzative dell'uscita didattica, acquisendo la loro accettazione formale del ritorno autonomo degli studenti.
- Integrare il regolamento scolastico con disposizioni specifiche che autorizzino il ritorno autonomo a casa, dopo aver acquisito l’accettazione dei genitori.
NORMATIVA
1. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell’articolo 1 commi 180 e 181 lettera i della legge 13 luglio 2015 n 107
2. Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione a norma dell’articolo 1 commi 180 181 lettere b) della legge 13 luglio 2015 n. 107
3. Spese decreto 16-04-1994 n 297