A breve la pubblicazione del definitivo Nuovo Contratto Collettivo Integrativo Nazionale (CCNI) per la mobilità territoriale eprofessionale nonché la formulazione delle graduatorie interne di istituto per personale docente, educativo e ATA per gli anni scolastici dal 2025-2026 al 2027-2028.
- le deroghe per il ricongiungimento ai figli minori di 16 anni e quelle per il ricongiungimento ai genitori ultrasessantacinquenni;
- la possibilità presentare domanda di passaggio di ruolo anche senza abilitazione per il nuovo grado per i docenti titolari in un grado di istruzione in possesso della specializzazione sul sostegno su altro grado di istruzione;
- un ampiamento delle precedenze per assistenza a familiari, sia prendendo in considerazione nuove figure, sia prevedendo l’esercizio della precedenza nei movimenti interprovinciali per più figure di assistenti;
- l’introduzione di nuovi elementi oggetto di valutazione sia nelle domande di mobilità volontaria che d’ufficio;
- la modifica del punteggio previsto per il servizio di insegnamento svolto da precario, che sarà progressivamente equiparato, nel corso del triennio, a quello del servizio di ruolo;
- la modifica del punteggio previsto per la continuità e per i figli;
- una procedura dedicata appositamente ai movimenti per i funzionari ed elevata qualificazione nel rispetto delle indicazioni contenute nel CCNL.
In maniera più specifica:
- Vincolo legato alla preferenza soddisfatta: Si applica ai docenti che ottengono un trasferimento o un passaggio di ruolo/cattedra in una delle scuole indicate con codice nella domanda. In questo caso, non sarà possibile presentare una nuova istanza di mobilità per il triennio successivo. Riferimento legislativo: articolo 58/2, lettera f), del DL n. 73/2021.
- Vincolo per i docenti neoassunti: I docenti neoassunti sono soggetti a un vincolo triennale che impedisce loro di chiedere un trasferimento o un passaggio per tre anni dall’assunzione. Riferimento legislativo: combinato disposto dell’art. 13/5 del D.lgs. n. 59/17 e dell’art. 44/1, lettera g), del DL n. 36/2022 e dell’art. 399/3 del D.lgs. n. 297/94.
- Vincolo per i docenti assunti da GPS I fascia sostegno: anche i docenti assunti tramite GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di prima fascia per il sostegno sono soggetti a un vincolo triennale. Riferimento legislativo: art. 5/10 del DL n. 44/2023 e art. 14/1, lettera c)-bis, del DL n. 19/2024.
- Vincolo legato alla preferenza soddisfatta: Si applica ai docenti che ottengono un trasferimento o un passaggio di ruolo/cattedra in una delle scuole indicate con codice nella domanda. In questo caso, non sarà possibile presentare una nuova istanza di mobilità per il triennio successivo. Riferimento legislativo: articolo 58/2, lettera f), del DL n. 73/2021.
- Vincolo per i docenti neoassunti: I docenti neoassunti sono soggetti a un vincolo triennale che impedisce loro di chiedere un trasferimento o un passaggio per tre anni dall’assunzione. Riferimento legislativo: combinato disposto dell’art. 13/5 del D.lgs. n. 59/17 e dell’art. 44/1, lettera g), del DL n. 36/2022 e dell’art. 399/3 del D.lgs. n. 297/94.
- Vincolo per i docenti assunti da GPS I fascia sostegno: anche i docenti assunti tramite GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di prima fascia per il sostegno sono soggetti a un vincolo triennale. Riferimento legislativo: art. 5/10 del DL n. 44/2023 e art. 14/1, lettera c)-bis, del DL n. 19/2024.