Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto a favore di 19 nuove Fondazioni ITS Academy, che hanno avviato nel 2023 almeno un percorso formativo, in relazione alla firma del Decreto Ministeriale n. 144 del 21 luglio 2023. Grazie al provvedimento le nuove Fondazioni ITS riceveranno complessivamente oltre 55 milioni di euro, di cui 36,5 milioni per il potenziamento dei laboratori per la formazione con tecnologie 4.0 e 18,9 milioni per l’ampliamento dell’offerta formativa, andando ad aggiungersi alle 125 Fondazioni destinatarie di pregressi finanziamentiLe Fondazioni ITS finanziate con il decreto odierno dovranno ora predisporre i progetti per la realizzazione delle attività di potenziamento dei laboratori e della formazione, in coerenza con quanto previsto dal decreto e con le istruzioni operative, nel costante rispetto dei target del PNRR. Per il ministro si tratta di un “canale della formazione che nel suo complesso riveste un’importanza strategica per rispondere con competenze adeguate al fabbisogno del mercato del lavoro e alle nuove sfide del sistema produttivo italiano”. 

Il Potenziamento dell'offerta formativa degli ITS Academy fa parte della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

L’investimento, che contribuisce anche all’attuazione della Riforma 1.2 del PNRR (legge n. 99/2022), ha la finalità di ampliare l’offerta di formazione professionale terziaria degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sia con il potenziamento dei laboratori che dell’offerta formativa.

La seconda misura legata all’investimento è finalizzata all’incremento dell’offerta formativa delle fondazioni “ITS Academy” e all’aumento della partecipazione delle aziende ai processi formativi, con la realizzazione dei percorsi formativi per il conseguimento del relativo diploma di specializzazione, nel rispetto degli standard vigenti, in particolare collegati ai settori funzionali all’adeguamento delle competenze 4.0 a settori di sviluppo strategici all’interno delle aree tecnologiche; le attività di orientamento formativo in entrata e in uscita, la concessione di borse di studio per garantire il diritto allo studio alle studentesse e agli studenti dei percorsi del sistema di formazione professionale terziaria, il sostegno per lo svolgimento degli stage e dei tirocini formativi anche all’estero, secondo quanto previsto dall’articolo 5, comma 4, lett. a), terzo periodo, della legge n. 99 del 2022, la formazione dei docenti dei percorsi formativi al fine di aumentarne le competenze.