ll Ministero dell’Interno ha pubblicato la circolare n. 15350.117.2.1 del 2 dicembre ove vengono riassunte le novità introdotte il Decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. 

Il provvedimento reca disposizioni innovative in quattro ambiti di interesse prevedendo:  

a) l’estensione dell’obbligo vaccinale a operatori di particolari settori esposti: a partire dal 15 dicembre è prevista la somministrazione della successiva dose di richiamo nel ciclo vaccinale primario, quindi l'obbligatorietà dello stesso per ulteriori categorie lavorative quali quelle del comparto difesa, sicurezza, soccorso pubblico e polizia locale. La circolare rammenta quindi che l'eventuale inadempimento a tale obbligo comporta l'immediata sospensione del rapporto dal servizio, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.

b) l’estensione dell’impiego delle certificazioni verdi COVID-19, ridefinendone la durata della validità: la validità dei nove mesi del green-pass decorre dal 15 dicembre e rimane ferma la durata dei sei mesi del green pass per le persone guarite e mai vaccinatesi.

c) l’istituzione della certificazione verde c.d. “rafforzata”: gli artt. 5 e 6 del DL 172 introducono una distinzione tra le certificazioni verdi generate a seguito di vaccinazione o guarigione e le altre certificazioni, generate in base a un test molecolare o antigenico rapido. Si ricorda altresì che in base all'art. 6, nei territori in zona bianca, nel periodo tra il 6 dicembre e il 15 gennaio 2022, solo i possessori di green-pass "rafforzato" potranno svolgere le attività e accedere ai servizi per i quali la normativa vigente prevede, in zona gialla, limitazioni o sospensioni.

d) il potenziamento del sistema dei controlli sul rispetto delle misure emergenziali: in base all'art. 7 del DL 172 è prevista la costante effettuazione dei contrlli sul rispetto delle nuove misure adottate e viene inoltre stabilito che i prefetti inviino al Ministro dell'Interno una relazione settimanale che dia conto degli esiti dell'attività effettuata nell'ambito di rispettiva competenza, onde assicurare, tra centro e territorio, un continuo flusso informativo.