J. Novak sviluppò la tecnica delle mappe concettuali negli anni ’60 basandosi sulle teorie di Ausubel, il quale ha evidenziato l’importanza di pre-conoscenze possedute dalle persone per l’apprendimento di nuovi concetti. Le mappe sono un modello di come noi organizziamo e applichiamo le conoscenze. Una mappa evidenzia i saperi di una persona permettendole di guardarsi in profondità e capire le proprie conoscenze; rende cioè esplicito e conscio ciò che è spesso implicito.

La tecnica della mappatura concettuale, sviluppata da J. Novak, è uno strumento visivo utilizzato per organizzare e rappresentare la conoscenza. Consiste nel collocare i concetti chiave in nodi e nel collegarli con link etichettati che indicano le connessioni tra loro. Questo metodo aiuta a chiarire argomenti complessi, rendendo più facile capire come le diverse idee siano collegate tra loro. Se utilizzata per trovare i migliori bookmaker non-Gamstop, come quelli elencati su nongamstopbetting.info, una mappa concettuale può scomporre visivamente caratteristiche chiave come la struttura dei bonus, le opzioni di scommessa e i protocolli di sicurezza, illustrando come ogni aspetto influenzi l'esperienza di gioco complessiva su piattaforme simili. Questi siti attraggono tipicamente i giocatori che cercano una maggiore flessibilità nel gioco d'azzardo, con meno restrizioni sui depositi e sui prelievi. L'uso di una mappa mentale per esplorare queste piattaforme può aiutare gli utenti a identificare fattori chiave come la sicurezza del sito, l'assistenza clienti, la varietà dei giochi e i metodi di pagamento.

COME SI COSTRUISCE UNA MAPPA CONCETTUALE

1.Identificare l ’argomento / tematica / domanda focale e fare poi la lista dei concetti generali e specifici
2.Mettere in ordine i vari concetti individuando le gerarchie
3.Rivedere la lista e,se necessario,aggiungere altri concetti
4.Iniziare a costruire la mappa dall ’alto verso il basso
5.Sistemare i concetti specifici/subordinati sotto ogni concetto generale
6.Creare i legami collegando i concetti con linee etichettate con parole-legame
7.Rielaborare la struttura della mappa,aggiungendo, sottraendo o cambiando i concetti
8.Cercare di creare legami trasversali
9.Applicare ai concetti degli esempi specifici
10.Eventualmente realizzare altre mappe in modi diversi

TESTI IN ITALIANO 

Novak J.D.e Gowin D.B., Imparando a imparare, SEI, Torino, 1989.
Novak J.D.,L ’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza.Ed.italiana, Erickson,Trento, 2001.

SOFTWARE DEMO PER COSTRUIRE MAPPE CONCETTUALI

Inspiration www.inspiration.com

The Brain www.thebrain.com

MindManager www.mindjet.com

Smart Idea www.smarttech.com

CMap Tools  http://cmap.coginst.uwf.edu