L'ADHD è una sindrome che richiede un intervento terapeutico multimodale che integri interventi psicosociali con terapie mediche.Tra gli interventi di carattere comportamentale si può fare riferimento alle cosiddette tecniche di "parent training" che hanno lo scopo di modificare l'ambiente circostante del bambino sia a livello fisico che relazionale: riguarda un insieme di strategie mirate comportamentali da adottare dai genitori che sono volte a promuovere l'emergere di comportamenti migliori da parte dei bambini. I "parent training" si articolano in una sezione di riflessione volta a ridefinire gli standard dei comportamenti negativi assunti dai figli e in una sezione di proposte circa comportamenti ragionati che possono essere adottati dai genitori al fine di cercare di generare atteggiamenti positivi da parte dei bambini. Si prevede poi un'ultima sezione in cui si tende ad applicare a diverse circostanze ciò che è stato proposto durante le sezioni antecedenti

Gli insegnanti costituiscono una figura importante nella crescita del bambino affetto da ADHD e questo ruolo non è semplice perché spesso si ritrovano inconsapevoli o senza i mezzi idonei per intervenire. Spesso succede che sono proprio gli insegnanti ad accorgersi delle problematiche del bambino segnalandole alla famiglia, la quale non sempre accetta il loro punto di vista o la situazione. Insegnare ad un alunno con ADHD è complicato perché il bambino si mostra intelligente ma allo stesso tempo non apprende, l’insegnante si vede quindi costretto a cambiare il proprio metodo di insegnamento adeguandolo ai suoi bisogni. L’insegnante deve essere una figura in grado di motivare e gestire le emozioni del bambino, creare un ambiente in cui si possa relazionare, sentirsi accettato e valorizzato attraverso procedimenti idonei per lui, la classe e per l’insegnante stesso.