Dai collegamenti qui sotto riportati è possibile accedere alla sezione modulistica sulle relazioni sindacali.
Con l’avvento dell’autonomia scolastica le istituzioni scolastiche sono diventate sede di contrattazione con le organizzazioni sindacali. Il Capo d’istituto, nella sua nuova veste di Dirigente, assume la gestione e la responsabilità delle relazioni sindacali.Con l’avvento dell’autonomia scolastica le istituzioni scolastiche sono diventate sede di contrattazione con le organizzazioni sindacali. Il Capo d’istituto, nella sua nuova veste di Dirigente, assume la gestione e la responsabilità delle relazioni sindacali.
La controparte sindacale è la RSU, formata dai dipendenti della stessa scuola, eletti per rappresentare le istanze dei loro colleghi e non da sindacalisti di professione.Il Dirigente viene ad essere al tempo stesso capo del personale e rappresentante della parte pubblica nel negoziato sindacale e in tale sua veste potrà trovarsi nella situazione di doversi contrapporre alle richieste delle RSU quali rappresentanti sindacali del personale scolastico.
Le parti in gioco sono per loro natura portatrici di interessi diversi e, a volte, contrapposti: la RSU rappresenta gli interessi dei singoli lavoratori; il Dirigente rappresenta l’interesse pubblico generale del funzionamento della scuola; per cui bisogna contrattare per trovare soluzioni che consentano di conciliare gli interessi delle parti.Il Dirigente scolastico è, quindi, chiamato a svolgere un delicato ruolo, che ha come obiettivo quello di contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale, con l’esigenza di incrementare e mantenere elevata l’efficacia e l’efficienza dei servizi prestati alla collettività.