Con il decreto dipartimentale 39 del 14 maggio 2021, il Miur ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla selezione e ai finanziamenti relativi ai 40 milioni di euro resi disponibili per consentire lo svolgimento delle attività educative e didattiche previste nell’ambito del cosiddetto “Piano scuola Estate 2021”.
1. Occorre presentare una specifica proposta progettuale con una descrizione sintetica dell’iniziativa che si intende realizzare e il relativo budget entro il 25 maggio 2021. Le proposte progettuali presentate dovranno avere come obiettivo il contrasto alla povertà eLe proposte progettuali presentate dovranno avere come obiettivo il contrasto alla povertà eall’emergenza educativa. Nello specifico, esse dovranno essere finalizzate alla riduzione dellafrattura fra le zone più avanzate del Paese e le zone più fragili, le periferie, le aree montane e acontrastare l'emergere di una nuova Questione Meridionale, segnata da un maggior rischio didispersione e povertà educativa. Al fine di agevolare la circolazione di buone pratiche, sifavorisce la collaborazione tra Scuole, Enti pubblici, soggetti privati e Associazioni nelle fasi diideazione, progettazione e realizzazione delle iniziative.
2. Il massimale di spesa riconosciuto a ciascuna istituzione scolastica è di 40 mila euro per le scuole con un numero pari o superiore a 600 alunni frequentanti e di 30 mila euro per le scuole con un numero di alunni frequentanti inferiore a 600.
3. Le risorse potranno essere spese per l’acquisto di beni e servizi necessari al progetto proposto e per la liquidazione dei compensi accessori. Nello specifico, sono ammissibili i seguenti costi: a) acquisto di beni di consumo o di altre tipologie di beni strumentali alla realizzazione degli interventi;b) affidamento di servizi di diversa natura; c) liquidazione di compensi accessori al personale scolastico (sia docenti che personale ATA) eventualmente coinvolto.
4. Il finanziamento verrà concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base di criteri valutati da un’apposita commissione designata dal Ministero. La commissione effettuerà la valutazione attribuendo unLa commissione effettuerà la valutazione attribuendo unpunteggio massimo di 100 punti secondo i criteri riportati nella seguente tabella.
5. Alle scuole selezionate sarà assegnato un acconto pari al 50% dell'importo richiesto, mentre il saldo sarà erogato a seguito di rendicontazione delle attività svolte.