È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 46/2021, che contiene la delega al Governo per la riforma delle misure a sostegno per le famiglie con figli a carico. La nuova misura, una volta attuata, dovrebbe spettare a tutte le famiglie con figli, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro. In attesa dei decreti attuativi, la legge delega stabilisce i parametri generali della misura.

L’assegno unico sostituirà:

  1. l’assegno ai nuclei con almeno tre figli minori;

  2. l’assegno di natalità;

  3. il premio alla nascita o all’adozione;

  4. il fondo di sostegno alla natalità;

  5. le detrazioni IRPEF per figli a carico;

  6. l’assegno per il nucleo familiare.

L’assegno sarà riconosciuto mensilmente dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del ventunesimo anno di età del figlio, se ancora a carico.

È importante tener presente che l’entità del beneficio non sarà più legata al contratto di lavoro, ma all’ISEE ; è quindi necessario farsi calcolare il proprio ISEEi, in vista della probabile attuazione della misura a luglio.