Con l'attribuzione dell'autonomia, la scuola è chiamata a rafforzare la propria capacità in materia di progettazione, dovendo predisporre un formale atto di indirizzo, impegnativo per tutti i soggetti appartenenti alla comunità scolastica. L’inizio dell’anno scolastico rappresenta, quindi, per ogni istituzione scolastica, la delicata e fondamentale fase della programmazione di tutte le attività, della pianificazione delle stesse, dell’organizzazione dei servizi e delle relazioni sindacali, nonché quella dell’adozione di importanti, e a volte complessi, atti di gestione.
La particolarità dell'apertura di quest'anno scolastico presenta nuovi ed ulteriori adempimenti rispetto alla ordinarietà della gestione del servizio scolastico.
Il modello organizzativo che le istituzioni scolastiche debbono attivare al fine di dare senso e compiutezza all'autonomia loro attribuita, va imperniato su uno stretto rapporto tra offerta formativa e strumenti e misure di carattere organizzativo e gestionale. Cardine di questo rapporto è il nesso che deve sussistere tra i vari documenti programmatici fondamentali delle istituzioni scolastiche, questi sono strettamente connessi tra di loro e devono seguire una precisa sequenza degli atti, tra questi troviamo:
-
il PTOF, documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola;
-
Il piano delle attività del personale docente ed ATA;
-
il PROGRAMMA ANNUALE , documento contabile redatto in termini finanziari di competenza ( tutte le entrate e tutte le uscite ) ma anche la programmazione e la pianificazione dell'attività, che intende porre in essere nel corso dell'esercizio finanziario;
-
LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D’ ISTITUTO, che contiene soprattutto i criteri per la determinazione del salario accessorio nonché norme sulla disciplina del rapporto di lavoro.
Bisogna partire dalle funzioni e compiti che ciascun soggetto è chiamato a compiere, ai fini di una efficace ed efficiente organizzazione delle diverse attività necessarie al buon funzionamento dell’istituzione scolastica.
Riferimenti contrattuali e tempistica legata alla contrattazione integrativa d’istituto
-
Piano delle Attività del personale docente ( 28 comma 4 CCNL/07)
-
È predisposto dal D.S. (sulla base di eventuali proposte del Collegio dei docenti o del Consiglio di circolo o d’Istituto);
-
-
Prima dell’inizio delle lezioni;
-
E’ deliberato dal Collegio dei Docenti;
-
Contiene tutti gli impegni di lavoro del personale docente (adempimenti individuali e collegiali), comprese le attività aggiuntive.
-
-
Piano delle attività del personale ATA ( 53, comma 1 CCNL/07)
-
È proposto dal Direttore S.G.A. all’inizio dell’anno scolastico;
-
il D.S. ne verifica la congruenza con il P.T.O.F.;
-
il D.S. espleta le procedure di confronto con la RSU;
-
il D.S. ultimato il confronto sindacale adotta;
-
l'esecuzione del piano spessa al D.S.G.A..
-