SPECIALE

Guida normativa pratica e coordinata agli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione (maturità) per l’anno scolastico 2023/2024

a cura di Antonio Di Lello

 

1. I candidati

1.1. Generalità

1.2. I Candidati interni

1.2.1. L’ammissione

1.2.2. PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro) e Invalsi nell’Esame di Stato

1.2.3. La validità dell’anno scolastico

1.2.4. Le Sedi di esame

1.2.5. La presentazione delle domande

1.3. I Candidati esterni

1.3.1. L’ammissione

1.3.2. Le Sedi di esame e l’assegnazione ad esse

1.3.3. La presentazione delle domande

1.3.4. Deroghe alla territorialità

1.3.5. L’esame preliminare

2. Il consiglio di classe e la commissione d’esame

2.1. Il Consiglio di classe

2.1.1. Il Documento del Consiglio di classe

2.2. La Commissione d’esame

2.2.1. Generalità

2.2.2. Composizione e formazione della commissione

2.2.3. Procedura per la formazione e la nomina della commissione

2.2.3.1. Gli adempimenti preliminari

2.2.3.2. Gli abbinamenti

2.2.3.3. Obbligo di espletamento dell’incarico

2.2.3.4. Le sostituzioni e l’assenza temporanea dei commissari

2.2.3.5. Docenti a Tempo parziale

2.2.3.6. Corsi ad indirizzo musicale presso i conservatori di musica

2.2.3.7. Commissari esterni di strumento nei licei musicali sperimentali

2.2.3.8. Commissioni nelle scuole italiane all’estero

3. La riunione plenaria

3.1. La riunione territoriale di coordinamento e la riunione plenaria

3.2. La riunione preliminare di ciascuna Commissione

4. Il calendario delle prove d’esame e i plichi per le prove scritte

4.1. Generalità

4.2 Le prove scritte

4.3 Il colloquio

4.4. I plichi per le prove scritte

5. Le prove d’esame

5.1. Le prove scritte

5.1.1. Generalità

5.1.2. La prima prova scritta

5.1.3. La seconda prova scritta

5.1.4. La correzione e la valutazione delle prove scritte

5.2. Il Colloquio

5.2.1. Svolgimento del colloquio

5.2.2. La valutazione del colloquio

5.3. Le prove suppletive

6. Il credito scolastico e il credito formativo

6.1. Il Credito scolastico

6.2. Il Credito formativo

7. La valutazione finale e la certificazione

7.1. La valutazione finale

7.2. La Certificazione

7.3 Il supplemento Europass al Certificato

8. La pubblicazione dei risultati, la conservazione degli atti e la verbalizzazione

8.1. La pubblicazione dei risultati

8.2. La conservazione degli atti e ulteriori disposizioni organizzative

8.2.1. Conservazione degli atti

8.2.2. Disposizioni organizzative

8.3. La verbalizzazione

9. L’Esame di Stato dei candidati con disabilità, con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e con BES (Bisogni Educativi Speciali)

9.1. La normativa specifica

9.2. Le prove

9.3. Punti significativi relativi all’esame di Stato per i Candidati in situazione di handicap

9.3.2. La documentazione del Consiglio di classe all’esame di Stato per i Candidati in situazione di handicap

9.3.3. Le prove equipollenti

9.3.4. Le prove differenziate

9.3.5. La dispensa

9.3.6. L’assistenza

9.4. Punti significativi relativi all’esame di Stato per i Candidati con DSA e con BES

10. Regione Valle d’Aosta e Provincia autonoma Bolzano e scuole in lingue di insegnamento slovena