Argomenti

Il tema è sempre l’emergenza educativa

Michela Lella

La disciplina del diritto di assemblea nelle istituzioni scolastiche alla luce del nuovo CCNL scuola del 18 gennaio 2024

Le disposizioni dell'art. 31 sulle modalità di partecipazione, convocazione, svolgimento dell'assemblea sindacale ed infine quali adempimenti spettano al dirigente in caso di richiesta di assemblea.

Rocco Callà

Le modifiche al trattamento economico del congedo parentale

La Legge di Bilancio per l’anno 2024 nell’apportare una ulteriore modifica all’art. 34 del D.lgs. n. 151/2001 prevede un ulteriore mese di congedo parentale retribuito in maniera difforme a seconda del momento di fruizione
Marta Brentan

La Riforma dell’Irpef a partire dal 1° gennaio 2024

Il decreto legislativo n. 216/2023 che dà attuazione al primo modulo della legge di riforma fiscale (legge n.111/2023) e che dispone l’attuazione del primo modulo di riforma dell’Irpef ed altre misure in tema di imposte sui redditi.

Raffaella Scibinico

La digitalizzazione dei contratti pubblici a partire dal 1° gennaio 2024

  • La piattaforma dei contratti pubblici (pcp) e il fascicolo virtuale dell’operatore economico
  • Le precisazioni dell’anac sulle procedure sotto soglia
  • La procedura per l’acquisizione del codice CIG
  • La procedura per la verifica dei requisiti degli operatori economici e la trasmissione dei dati di aggiudicazione
  • Pubblicazione dei dati ai fini di trasparenza e degli obblighi di pubblicità legale
  • Le nuove funzionalità del portale mepa dal 2024

Maria Rosaria Tosiani

Profili di responsabilità e obbligo di vigilanza sugli alunni durante i viaggi d’istruzione

Il viaggio d’istruzione deve essere, dunque, progettato, organizzato e poi effettuato valutando l’opportunità dell’iniziativa in relazione al grado di maturazione degli allievi, con riferimento soprattutto all’età e al conseguente livello di auto-responsabilizzazione degli stessi, nonché agli aspetti organizzativi.

Anna Armone

La validità delle dimissioni volontarie presentate dal docente in corso di anno scolastico

L'accettazione delle dimissioni costituisce atto dovuto e non è necessario produrre alcuna motivazione, stante il fatto che l’amministrazione non è tenuta a conoscere le motivazioni che hanno indotto il dipendente a rassegnare le dimissioni.

Stefano Callà

Viaggi d’istruzione: unica gara o suddivisione in lotti dei diversi viaggi

è possibile dividere la gara in tanti viaggi separati quante sono le mete individuati dai consigli di classe ovvero dividere il pacchetto turistico in tanti appalti separati ?

Raffaella Scibinico

L’affidamento del contratto nei viaggi d’istruzione

Come procedere attraverso l’affidamento diretto alla scelta del contraente con cui stipulare il contratto.

Maria Rosaria Tosiani

 

Rubriche

PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore

La partecipazione dei cittadini nel procedimento amministrativo

LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Luciana Petrucci Ciaschini

Il certificato medico retrodatato non giustifica l’assenza dal lavoro

PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti

I fattori dinamici che caratterizzano la leadership

SPORTELLO ASSICURATIVO... a cura di Valentino Donà

Infortunio durante l’uscita didattica

GIOCANDO S’IMPARA

QUESITI DEI LETTORI

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE